x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Oltre quattrocento espositori per la 543° edizione della Fiera di S. Agostino

2' di lettura
2104
EV

Quattrocentottanta espositori, un numero lievemente inferiore rispetto a qualche anno fa, animeranno la 543° edizione della Fiera di S. Agostino al via lunedì 27 agosto dalle ore 18, insieme alla 21° edizione della Mostra mercato della produzione biologica, fino al 30 agosto.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it
Sono attese decine di migliaia di persone, tra questi molti giovani in concomitanza con l’Agorà che si terrà a Loreto i primi di settembre” - dice l’assessore alle attività economiche Luigi Rebecchini - “rispetto a qualche anno fa abbiamo scelto di diminuire il numero degli espositori per aumentare lo spazio a disposizione degli stessi”.
Torna in piazza del Duca la fiera dedicata alla produzione biologica con venti espositori, “nell’edizione passata è stato un errore porre gli stands dei prodotti biologici nei giardini della Rocca, spazio sottovalutato dal flusso dei visitatori” - ammette Rebecchini.

Anche nell’edizione di quest’anno sarà possibile “mangiare bio” grazie al ristorante gestito dalla cooperativa “La terra e il cielo”.
Spazio in piazza del Duca anche ai prodotti tipici delle valli del Misa, del Nevola e dell’Esino con “Tra la terra e il mare” ed alle associazioni di volontariato tra cui Caritas, Andos ed Oikos.
La ditta Astel distribuirà 5000 kit contenenti una lampada ad alta efficienza, rompigetto per rubinetti e materiale divulgativo riguardante il fotovoltaico ed il risparmio energetico.

La fiera franca dei bambini invaderà il Foro Annonario dal 28 al 30 agosto, dalle ore 16 alle ore 20, insieme alla ludoteca Stranalandia; Foro Annonario che ospiterà inoltre quattro concerti: la banda musicale “Città di Senigallia” si esibirà lunedì 27 agosto, la Nanni Mancini band martedì 28 agosto e la B&B band mercoledì 30 agosto.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21,30.

Nei giardini della Rocca Roveresca spazio dedicato al tiro con l’arco, e negli stessi giardini, il comitato femminile della Croce Rossa Italiana raccoglierà fondi per l’acquisto di un defibrillatore.
Sarà attivo, dalle ore 17 alle ore 20 e dalle ore 21 alle ore 24, un servizio bus gratuito dalla stazione ferroviaria.