statistiche accessi

x

Senigallia, una città accessibile a molti ma non a tutti

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Barriere architettoniche: problematico l'accesso all'interno della stazione ferroviaria.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Sono ancora molte le barriere architettoniche che impediscono o rendono difficile l'accesso in edifici e a servizi pubblici a coloro che si trovano a convivere con difficoltà di deambulazione.
Tra i vari luoghi off limits, ad esempio, figura la stazione ferroviaria dove l'accesso è particolarmente difficile e dove peraltro non c'è il carrello elevatore per le carrozzine.
Altro edificio pubblico inacessibile ai disabili è palazzo del Duca, dove oltre ai gradini del portone d'ingresso, il carrello elevatore per accedere al primo piano, dove si trovano l'assessorato e la sala del trono, non è da parecchio tempo funzionante.

"Apprezziamo l'impegno dell'amministrazione artefice di provvedimenti come la sosta gratuita per i diversamenti abili nelle aree di sosta a pagamento del centro e del lungomare - sottolinea l'associazione "Aiuta un Amico-Onlus" - auspichiamo servizi pubblici e strutture turistiche sempre più accessibili a tutti, non è stato facile, ad esempio, visitare la mostra dedicata al fotografo Giuseppe Cavalli all'interno di Palazzo del Duca, il servoscala è spesso inutilizzabile".






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 agosto 2007 - 1625 letture

In questo articolo si parla di francesca morici





logoEV
logoEV
logoEV