statistiche accessi

x

Il festival del folk sbarca a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Senigallia capitale del folklore. Dal 14 al 16 settembre la città bandiera blu d’Europa ospiterà il Raduno Nazionale dei Gruppi Folkloristici e fra canti, balli e vestiti di un tempo Senigallia per tre giorni diventerà la capitale della tradizione.



La manifestazione, giunta quest’anno alla sue ventiseiesima edizione, è organizzata dalla Fipt la Federazione Italiana Tradizioni Popolari e dopo essere stata lo scorso anno ad Assisi, riscuotendo successo in tutta Italia quest’anno arriva a Senigallia.

“Abbiamo scelto questa città –ha spiegato Benito Ripoli, presidente nazionale Fitp- sostanzialmente per due motivi. Innanzitutto per la posizione centrale che ha Senigallia e in secondo luogo per la grande disponibilità e assistenza che questa città ci ha riservato fin dall’inizio. Una collaborazione fuori dal normale.”

La manifestazione che, in via del tutto eccezionale vedrà esibirsi a Senigallia ben venti gruppi folkloristici provenienti da tutt’Italia, avrà due appuntamenti dedicati alle esibizioni dei gruppi ospiti, uno il venerdì sera ed un altro il sabato sera. Gli spettacoli si svolgeranno tutti nel Foro Annonario e vedranno alternarsi ogni dieci minuti dodici gruppi per sera. “Questo progetto è partito oltre un anno fa –ha sottolineato l’assessore al turismo Luigi Rebecchini- e per Senigallia rappresenta un momento importante. Innanzitutto perchè saranno tre giornate all’insegna del divertimento. Ma oltre a questo ci sarà anche la promozione della città. Questo Agosto si sta caratterizzando per essere un mese molto intenso e con il raduno nazionale dei gruppi folkloristici intendiamo rendere altrettanto vivace anche il mese di settembre.”

Accanto alle due esibizioni del venerdì e del sabato il programma della manifestazione prevede una gara di giochi storici sabato mattina allo stadio comunale e a seguire uno spettacolo-laboratorio sul tema “Canti e riti della Settimana Santa” il pomeriggio. La domenica sarà invece dedicata alla grande parata del folklore in giro per la città.

“Con queste manifestazioni riusciamo spesso a portare nelle città oltre 800 persone le quali spesso si fermano anche più giorni rispetto al raduno –ha spiegato il presidente Fitp Ripoli. Dopo l’appuntamento di settembre torneremo a Senigallia in occasione dell’altra grande manifestazione da noi organizzata: Il fanciullo e il Floklore. Saremo a Corinaldo per la precisione ma riusciremo ad attirare oltre le 1200 persone quindi coinvolgeremo inevitabilmente anche Senigallia.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 agosto 2007 - 1765 letture

In questo articolo si parla di riccardo silvi





logoEV
logoEV