statistiche accessi

x

Alla Rotonda per vedere le stelle cadenti

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È arrivata la magica notte delle stelle cadenti, dei desideri, dei sogni. Per chi cerca qualcosa di romantico, ma anche di scientificamente interessante, la meta è Senigallia.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


La notte di San Lorenzo di Venerdì 10 agosto verrà salutata dalla Rotonda a Mare con "La notte delle stelle": durante tutta la giornata, a partire dalle ore 16, gli appassionati e i curiosi avranno a disposizione mostre e appuntamenti per conoscere e apprezzare la volta celeste nella notte delle stelle cadenti.

Si partirà alle ore 16 , con una mostra dal titolo "Un giorno su Marte". All'interno della Rotonda, verrano montati 17 pannelli per poter capire in che modo potrebbe essere possibile vivere, cosa potremmo vedere e quali sensazioni potrebbe provare il nostro corpo in una giornata futuribile sul pianeta Marte. Dalle ore 16 alle 19 e dalle 23 alle 1 di notte, sarà poi possibile visionare nella splendida cornice della Rotonda il planetario itinerante "Starlab", montato dall'associazione "Progetto Cassiopea" per la didattica e la divulgazione della scienza. All'interno dello Starlab potranno entrare 25 persone per ogni turno di animazione, della durata di circa 45 minuti. Le animazioni che si svolgeranno all'interno del Planetario avranno come tema l'orientamento con le stelle e i miti e le leggende delle costellazioni del cielo estivo.

L' ingresso alle animazioni del planetario sarà gratuito, nei limiti della capienza, per chi prenoterà l'invito alla manifestazione. Ogni visita sarà prenotabile telefonando dalle 17 alle 24 al numero +39 3929585959 : lasciando il proprio nomitativo si potrà ritirare l'invito il giorno dell'evento.

Nella serata, alle ore 21.30 la conferenza "I pianeti e la vita", in cui il Prof. Gian Gabriele Ori illustrerà i risultati scientifici delle ultime missioni NASA ed ESA per capire le possibilità di vita su altri pianeti. La serata si concluderà, dalle ore 23 alle 2 di notte , con l'osservazione e la lettura del cielo dal tetto della Rotonda a cura dell'associazione Aristarco di Samo , in uno splendido connubio tra mare e stelle.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 agosto 2007 - 2913 letture

In questo articolo si parla di rotonda, astronomia, scienza





logoEV
logoEV
logoEV