Castelleone: visita guidata nella Città Romana di Suasa con Musei da Scoprire

In occasione del concerto dell’"Incipit suite guitar duo" con la cantante Caterina Colombaroni organizzato dalla Pro Suasa, Musei da Scoprire propone una visita guidata al Parco e al Museo Archeologico della Città Romana di Suasa. |
![]() |
da Eidos
L’appuntamento è fissato per le ore 18 presso il Parco Archeologico, in località Pian Volpello ai piedi del paese. Qui sarà possibile ammirare gli scavi della città romana, comprendenti la splendida domus Coiedii, l’abitazione di epoca romana ricca di pavimenti finementi lavorati a mosaico, gli scavi del foro commerciale e dell’anfiteatro. Alle 19,30 la cena presso il Ristorante Bellucci, nel centro del paese; menù comprendente due assaggi di primo, grigliata di carne, contorno, dolce e bevande.
Dopo cena, alle ore 21,15, i partecipanti potranno assistere, con posti riservati, allo spettacolo dell’“Incipit suite guitar duo” dal titolo “As notas do incanto” in programma presso il cortile interno del Palazzo Livia Della Rovere. Il duo, questa volta affiancato dalla vocalist Caterina Colombari, è affascinato dalla musica di ogni etnia e genere, suona world music per avere la possibilità di abbracciare i più diversi stili musicali, filtrati attraverso proprie composizioni e interpretazioni. Il delicato lirismo della bossa nova, le atmosfere dello gera samba, la passione del choro, sono i lineamenti di questo progetto che rivela però il suo coefficiente italiano nello stile degli esecutori; il tutto all’interno di una sofisticata cornice jazz, che è da sempre un punto di incontro tra tradizione e creazione oltre a costruire l'environment nel quale sono cresciuti gli interpreti del trio. La voce liquida e bruciante dalla timbrica singolare di Caterina è l'istinto etno-jazz di Marco di Meo e Roberto Gargamelli, raccontano il vero sentimento di ogni canzone conducendo il pubblico in una sorta di "terra di mezzo" dove avvengono gli incontri tra le diverse culture musicali.
Dopo aver ascoltato il concerto, i partecipanti saranno condotti ad ammirare le pitture e gli altri reperti restituiti dagli scavi suasani conservati nel Museo Archeologico allestito al primo piano del palazzo.
Prezzo totale itinerario € 25,00
Per i possessori della Carta Musei della Provincia di Ancona € 20,00
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 13 del giorno precedente

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 agosto 2007 - 1840 letture
In questo articolo si parla di castelleone di suasa
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"