statistiche accessi

x

Popinga: riscriviamo la pagina di Senigallia su Wikipedia

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È Valeria Bellagamba, sulle pagine del noto blog senigalliese, Popinga a lanciare l'appello per aggiornare ed arricchire la pagina dedicata a Senigallia dell'Encicolpedia Libera.

di Ruben Serrani
rubens@vsmail.it


Wikipedia è un progetto nato nel 2001 con lo scopo di diffondere in maniera libera la conoscenza. Tutti possono collaborare aggiungendo quello che sanno, creando così un'enciclopedia il più possibile completa.
Oggi è uno dei 10 siti più visitati al mondo, con voci in oltre 250 lingue.

La pagina di wikipedia dedicata a Senigallia, denuncia Popinga, non è completa. Tra i personaggi celebri della città compare Fabri Fibra e vengono ignorati Giovanni Anastasi, Angelica Catalani e Renato Sellani. Manca persino un paragrafo dedicato alla storia della città.

La pagina di Wikipedia è importantissima per Senigallia, sia da un punto di vista culturale che turistico. (Se cerchiamo Senigallia su Google la troviamo nei primissimi posti).
Wikipedia è una fonte di informazioni privilegiata utilizzata moltissimo da studenti, giornlisti, turisti ed in generale da tutti coloro che cercano notizie.

L'appello di Valeria Bellagamba si trova qui: http://scaloni.it/popinga/senigallia-su-wikipedia/.


L'incipit dell'attuale pagina di Senigallia su Wikipedia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 agosto 2007 - 5612 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, internet, popinga, valeria bellagamba





logoEV
logoEV
logoEV