statistiche accessi

x

Mondolfo: agevolazioni per i bagnini colpiti dalle mareggiate

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo le mareggiate degli ultimi giorni, che hanno messo in chiara difficoltà alcuni bagnini del territorio comunale, in attesa che dalla Regione arrivino buone notizie con il chiaro intento di accellerare i tempi dell’impasse burocratico che ha rallentato al pratica relativa al nuovo ripascimento di scogliere, l'Amministrazione comunale di Mondolfo, dopo essersi incontrata con i rappresentanti della categoria ha deciso una ulteriore linea di sostegno nei confronti della categoria.

dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it


A dire il vero l’Amministrazione comunale proprio nel approvare l’intero regolamento che gestisce la Tia aveva già in individuato nelle attività di concessione demaniale un maggiore rischio rispetto alle restanti attività del territorio, ed è proprio per questo che su una tariffa del 100% ai bagnini era stata concessa una agevolazione del 60%.

Proprio perché – spiega il sindaco di Mondolfo, Pietro Cavallo – dalle esperienze passaste abbiamo0 ritenuto che i bagnini sono tra le attività più soggette a rischio naturali quali appunto le mareggiate ed era per questo giusto applicare uno conto maggiore che potesse sollevarli da eventuali danni, come è successo qualche giorno fa.

Ci rendiamo perfettamente conto che un evento naturale come quello avvenuto nelle ultime ore possa compromettere per qualcuno parte della stagione ed è per questo motivo che in attesa di uno sblocco della vicenda regionale che abbiamo pensato di essere ancora più vicino alla categoria dei bagnini.
Per questo gli interessati potranno presentare in Comune, compilando un’autocertificazione sugli effettivi danni provocati nella propria concessione dalle mareggiate e definendo quanto sia ancora effettivamente utilizzabile, attraverso una nuova misurazione verrà ricalcala la tassa spettante ai bagnini. Una ulteriore agevolazione che come Amministrazione comunale ci sentiamo di concedere. Anche perché in base ai danni sommati come Amministrazione comunale valuteremo se chiedere lo stato di calamità naturale alla Regione Marche
”.

E sulla vicenda interviene anche l’assessore al Turismo, Sergio Sgammini: “Ritengo – dice – che per venire maggiormente incontro alle difficoltà di alcuni bagnini come Amministrazione abbiamo cercato di essere sensibili ne è già una testimonianza la modifica del regolamento che aveva per altro suscitato qualche malcontento da parte di altre attività commerciali: non ci si spiegava perché ai bagnini avevamo dato u8an agevolazione addirittura del 60% rispetto ad altri. Ed è presto detto: proprio perché avendo a che fare con le condizioni atmosferiche, mareggiate, raffiche di vento ed altro, sono maggiormente a rischio.

Ora l’idea di sostenerli ancora proprio per evitare che alcuni di loro non riescano a sfruttare al 100% la parte della stagione più proficua ci siamo attivati con un ulteriore rideterminazione di alcune gabelle: infatti basterà da parte dei bagnini presentare una semplice autocertificazione contenete gli effettivi danni subiti e la relativa diminuzione della loro superficie in concessione
”.

Attento alle problematiche anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Mirco Carboni, che attraverso l’ufficio tecnico ha subito attivato un sopralluogo per verificare i reali danni e cercare di attivare i propri mezzi a sostegno dei bagnini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 agosto 2007 - 2108 letture

In questo articolo si parla di marotta, bagnini, pietro cavallo, comune di mondolfo, sergio sgammini





logoEV
logoEV
logoEV