statistiche accessi

x

Corinaldo: Motocariolata 2007

3' di lettura 30/11/-0001 -
Ritorna l’appassionante corsa coi carioli organizzata dal MOTOCLUB MATTI DI CORINALDO.

da Motoclub


La gara si svolgerà il 5 agosto in via Montalboddo; prove libere e cronometrate in mattinata, gare a partire dalle ore 14, con partenza posizionata presso il ristorante Col verde e arrivo in prossimità della chiesa di S. Domenico. Le adesioni della gara vanno presentate pagando una quota di iscrizione che è di € 10 per i tesserati al M.C. e di € 15 per i non tesserati. Tutti gli iscritti dovranno presentarsi il giorno 5 agosto alle ore 8 presso la direzione di gara per la verifica dei carioli che parteciperanno alla competizione, per ricevere l’approvazione del mezzo da parte della giuria di gara. I mezzi dovranno rispettare tutte le regole elencate nell’allegato regolamento. I mezzi non ritenuti adeguati (perchè pericolosi, non affidabili, ecc) potranno essere squalificati dalla giuria. Il verdetto della giuria e inappellabile.

Sono previsti premi per i primi tre classificati, per il più giovane, per il più anziano, per il miglior team, per il cariolo più bello, per il miglior cariolo, per il più stravagante, il più veloce, il più lento. Quest’anno classifica e premi per le donne che parteciperanno.

REGOLAMENTO DELLA MOTOCARIOLATA

- IL CARIOLO
Per la realizzazione delle ruote del cariolo non vi sono limitazioniper quanto riguarda il tipo (cuscinetti, in plastica, in gomma, ecc). L’unico limite riguarda il diametro esterno della ruota stessa che non deve essere superiore a 300 mm. Il limite minimo di ruote è di N° 3, di assi e lo spessore delle ruote. Le misure: limite del cariolo di 2 mt per la lunghezza e di 1 mt per la larghezza. Non ci sono limitazioni specifiche relativamente al peso del cariolo, ma la somma dei pesi tra pilota in assetto di gara e il cariolo non deve superare il peso di 150 Kg. Il cariolo dovrà essere obbligatoriamente dotato di un sistema di frenatura adeguato e funzionante. Non dovranno inoltre essere presenti parti appuntite o taglienti e le stesse dovranno essere ricoperte in modo adeguato, con elementi di protezione (gomma, plastica ecc), o eliminate. Tutto quanto non espressamente previsto in questo regolamento è da intendersi limitato alla fantasia dei partecipanti ed alla approvazione della giuria della gara.

- IL PILOTA
Non ci sono limitazioni per quanto riguarda il numero dei piloti che compongono l’equipaggio di un cariolo (se non quelle che riguardano il peso max). E’ obbligatorio l’uso del casco (omologato) e si consiglia, inoltre, di indossare protezioni sui gomiti, alle ginocchia, alle mani e comunque ad ogni parte del corpo (tuta in pelle).

- LE PROVE LIBERE
Le prove libere avranno una durata di due ore durante le quali sarà possibile, per tutti i partecipanti alla gara regolarmente iscritti, provare mezzi e percorso. Non sono previsti limiti per quanto riguarda il numero di discese che ogni equipaggio potrà effettuare durante questo periodo.

- LE QUALIFICHE
Le prove cronometrate di qualificazione alla gara si svolgeranno nella seguente maniera: i partecipanti partiranno singolarmente (vedi LA PARTENZA) e percorreranno l’intero tracciato. Il tempo così realizzato durante questa prova servirà per determinare l’ordine di partenza delle batterie.

- LA PARTENZA
La partenza avviene da fermi, dal proprio posto della griglia di partenza, ottenuto in base al piazzamento nelle prove cronometrate. Al via è proibito aiutarsi con qualsiasi forma di spinta, pena la squalifica immediata. Nel caso in cui l’equipaggio sia composto da più di una persona non sarà possibile che uno dei componenti scenda a spingere il cariolo per avviarne la corsa, lo stesso vale per eventuali spinte date da persone esterne. Sarà inoltre vietato ricevere spinte durante tutta la lunghezza del percorso, pena la squalifica dell’ equipaggio. La discesa dal cariolo di uno dei componenti dell’equipaggio equivale a squalifica. Ogni tipo di scorrettezza durante la gara verrà punita con la squalifica.

- LA GARA
In base al piazzamento ottenuto nelle qualifiche si andrà ad occupare un posto nei due gironi, composti da più veloci e da meno veloci, che si andranno a scontrare in gare ad eliminazione diretta. Vince chi riesce a superare tutti gli scontri diretti.

www.mattidicorinaldo.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 agosto 2007 - 2109 letture

In questo articolo si parla di corinaldo





logoEV
logoEV