statistiche accessi

x

Festival Organistico: il prossimo appuntamento è con Eva Bublovà

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Acrobazie sonore giovedì scorso, 19 luglio, nella chiesa del Portone per il Festival Organistico Internazionale di Senigallia. Roberto Marini stupisce il pubblico con le arditezze e la cantabilità di Bach, Reger, il volo di una farfalla del contemporaneo Martorell e un bis improvvisativo.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Prossimo appuntamento, il 26 luglio con Eva Bublovà, giovane talento praghese vincitrice di numerosi concerti internazionali. Info organsenigallia.com Acrobazie tesissime e voli cantabili tra i registri dell'organo Pinchi opus 422, giovedì 19 luglio, nella chiesa di Santa Maria della Neve. Il Festival Internazionale Organistico di Senigallia continua a sorprendere il pubblico con esecutori di bravura impressionante. Così anche il terzo appuntamento del cartellone 2007 è finito con applausi calorosi e la richiesta insistente del bis. L'artista ospite giovedì sera, Roberto Marini è l'organista italiano che nel 2002 in 16 concerti ha eseguito l'opera completa per organo di Max Reger. Un'impresa definita titanica da chi suona o studia la letteratura organistica. Ancora più ardita era l'esecuzione di Reger all'organo Pinchi della chiesa del Portone, le cui caratteristiche sono adatte a un altro tipo di repertorio. Il Maestro Marini è riuscito invece a regalare al pubblico l'ascolto di un Reger sopraffino, superando abilmente le numerose difficoltà tecniche e adattando le partiture allo strumento a disposizione.
Certo lo si può chiedere a professionisti>. Roberto Marini è senz'altro un professionista eccellente. La prima parte del concerto è stata riservata al grande Bach, con la complessa e tesissima "Fantasia e Fuga in sol min." BWV 542, il Preludio Corale "Nun komm, der Heiden Heiland" BWV 659 eseguito in modo cantabile e molto espressivo e infine il "Preludio e Fuga in re magg." BWV 532, opera giovanile eseguita in modo brillante che veloce, mantenendo la freschezza dello stile fantastico. La seconda parte è invece stata riservata a Reger, debitore a Bach e che a Bach dedicò la Phantasie und Fuge über den Namen B-A-C-H op. 46, considerata tra le più difficili della letteratura organistica. Per saldare i due compositori, Roberto Marini ha proposto l'ascolto di un autore contemporaneo vivente, Martorell. La sua Toccata "della farfalla" ha quasi materializzato il volo inquieto e perpetuo di una farfalla, in uno stile tonale assolutamente comprensibile. Il prossimo appuntamento è per il 26 luglio, con la giovane talentuosa praghese Eva Bublovà.

Il Festival Internazionale Organistico "Città di Senigallia" Arrivato alla sua 6° edizione, il Festival torna a proporre appuntamenti ispirati da e dedicati a uno degli strumenti più imponenti e sacri della musica antica e contemporanea: l'organo. Il cartellone a cura del Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri che si è costituita di recente appositamente, prevede appuntamenti ogni giovedì, dal 5 luglio fino al 23 agosto. L'ingresso è gratuito. Info organsenigallia.com






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 luglio 2007 - 2077 letture

In questo articolo si parla di festival organistico





logoEV
logoEV
logoEV