statistiche accessi

x

Roberto Marini presenterà Fantasia e Fuga sul nome di Bach

5' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Terzo appuntamento del Festival Organistico Internazionale di Senigallia che sta regalando sorprese e raffinati concerti. Giovedì 19 luglio, la chiesa di Santa Maria della Neve accoglie l’organista italiano che nel 2002 in 16 concerti ha eseguito l’opera completa per organo di Max Reger.

da Festival Internazionale Organistico


commenta il direttore artistico Federica Iannella (organista a sua volta) che ha voluto Marini nel cartellone di questa 6° edizione del Festival. Nel 1996, Roberto Marini aveva già realizzato l’opera completa per organo del grande Bach. Di entrambi gli autori, riferimenti indiscussi nella storia della musica internazionale, il Maestro Marini darà un assaggio durante il suo concerto di Senigallia. Il programma prevede infatti l’esecuzione della Fantasia e Fuga in sol min. BWV 542, il Preludio Corale “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659 e il Preludio e Fuga in re magg. BWV 532 di Bach, la Toccata “della farfalla” di A. Martorell e di Reger dai 6 Trios op.47, Siciliano en mi min, Giga en re min e Phantasie und Fuge über den Namen B-A-C-H op. 46. Quest’ultima composizione è considerata tra le più difficili della letteratura organistica e impegnativa anche da adattare alle caratteristiche dello strumento a disposizione. Nel caso di Senigallia, si tratta del magnifico organo Pinchi op. 422, realizzato dalla omonima ditta di Foligno, che dal 2002 è a disposizione della chiesa di Santa Maria della Neve e del Festival. C’è dunque grande curiosità e attesa per un programma di cui Marini è specialista. Marini è uno degli interpreti che quest’anno mostra un curriculum ampio sia dal punto di vista della prassi che della teoria. . Una ideale sintesi dunque tra pratica e teoria che si rivela nella resa musicale e nella definizione dell’estetica personale degli autori proposti e appunto degli interpreti. Il concerto avrà inizio alle 21.15.

Il Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia”

Arrivato alla sua 6° edizione, il Festival torna a proporre appuntamenti ispirati da e dedicati a uno degli strumenti più imponenti e sacri della musica antica e contemporanea: l’organo. Il cartellone a cura del Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri che si è costituita di recente appositamente, prevede appuntamenti ogni giovedì, dal 5 luglio fino al 23 agosto. L’ingresso è gratuito. Info organsenigallia.com

Programma del concerto del 19 luglio 2007

- J.S. Bach, Fantasia e Fuga in sol min BWV 542, Preludio Corale „Nun komm, der Heiden Heiland“ BWV 659, Preludio e Fuga in re magg BWV 532.

- A. Martorell: Toccata “della farfalla”.

- M. Reger: dai 6 Trios op.47: Siciliano en mi min, Giga en re min; Phantasie und Fuge über den namen B-A-C-H, op. 46

Biografia Roberto Marini

Roberto Marini caratterizza la sua carriera concertistica con l'esecuzione, nel 2002, in 16 concerti, dell'opera completa per organo di M. Reger, col patrocinio dell'Ambasciata della Rep. Fed. di Germania, del Max Reger Institut e della Conferenza Episcopale Italiana, destando grande interesse nel panorama musicale italiano e internazionale e riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Altro momento importante della sua carriera è l'esecuzione dell'opera completa per organo di J. S. Bach (1996). Si dedica inoltre, con successo, all'improvvisazione. Nato a Teramo, inizia i suoi studi musicali come allievo del grande F. Germani a Roma. Si diploma in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida della prof.ssa A.M. Polcaro, presso il Conservatorio “A. Casella” dell'Aquila eseguendo le "Variazioni e fuga su un tema originale" op. 73 di M. Reger. Nel 1994 ottiene il prestigioso premio di Virtuosité d'organo al Conservatorio di Ginevra sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, da anni svolge un'intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in numerosi e importanti Festivals e Rassegne in Italia e all'estero. Tiene corsi e seminari ed è chiamato a far parte di giurie in concorsi. Ha inciso CDs, ottenendo ottime recensioni da parte di prestigiose Riviste Musicali e ha effettuato registrazioni sia per la Radio Vaticana che per la RAI- Radio Televisione Italiana per la quale ha registrato in prima assoluta la Sonata per organo di G. Martucci. L'importante compositore spagnolo A. Martorell gli ha dedicato una grande opera per organo, che è stata eseguita in prima mondiale nella Sala Paolo VI (Sala Nervi) in Vaticano. Importante riconoscimento alla sua carriera è stato l'invito, nel 2004, dell'Ambasciata Tedesca presso la Santa Sede, della Casa di Goethe e del Max-Reger-Institut, a rappresentare la cultura tedesca con un concerto, interamente dedicato a Reger, nell'ambito della “Settimana di cultura tedesca in Italia”; unico concerto d'organo tra i 100 eventi culturali organizzati in tutta Italia e ripreso dalla emittente tedesca ARD. Di recente l'Università degli Studi “G. D'Annunzio” di Chieti lo ha chiamato a suonare in un video sugli organi d'Abruzzo che è stato presentato in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2006/07. E' titolare della cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio “L. D'Annunzio” di Pescara del quale è stato per diversi anni Vicedirettore. E' direttore artistico della “Rassegna Internazionale d'organo” di Teramo, del Festival Internazionale d'organo "A. Martorell" di Maiorca (Isole Baleari - Spagna) e curatore della rassegna “D'estate l'organo” di Castelbasso (Te).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 luglio 2007 - 2475 letture

In questo articolo si parla di musica





logoEV
logoEV
logoEV