Ostra Vetere: presentato il libro sulla storia delle Fondar di Raoul Mancinelli

Il presidente della amministrazione provinciale di Ancona Patrizia Casagrande Esposto e il sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello sono intervenuti, a Ostra Vetere, alla presentazione del libro di Raoul Mancinelli “Fondar spa: vicende, uomini, idee”, che ha avuto luogo nei giorni scorsi. |
![]() |
da Fondar
Contestualmente alla storia della Fondar nel “cinquantesimo” della sua fondazione, il libro svolge infatti anche la più complessa vicenda della evoluzione socio-economica di Ostra Vetere, con particolare attenzione allo sviluppo del suo sistema manifatturiero che per lunghi decenni è stato incardinato soprattutto sulla produzione di macchine per l’agricoltura.
Fu appunto a servizio di quel settore, che vantava a Ostra Vetere realtà aziendali fiorenti (basti pensare alla ditta Lombardi che già negli anni trenta arrivò ad occupare una sessantina di maestranze), che nel lontano 1955 Guido Baldo, Giannino Belbusti, Mario Cicetti, Giovanni Giancamilli, Lindo Montanari e Giuseppe Montevecchi costituirono una società, la Fondar appunto, grazie alla quale venne impiantata a Ostra Vetere una fonderia che iniziò la produzione di getti per il settore delle macchine agricole, per poi estendere l’attività ad altri comparti. Cresciuta per impulso di dirigenti lungimiranti (decisivo il ruolo di Mauro Mancini, il manager -scomparso nel ’92- a cui si deve una molteplicità di iniziative imprenditoriali e aggregative ad Ostra Vetere), la Fondar ha oggi pensato di dedicare ai protagonisti della sua storia un volume che non riflettesse però solo la sua vicenda aziendale, ma focalizzasse anche gli aspetti salienti della evoluzione economica del paese.
La pubblicazione di Raoul Mancinelli, arricchita da un ampio corredo di foto, è uscita per i tipi della Tecnostampa Editrice, con una prefazione dell’attuale direttore della Fondar, dottor Matteo Mancini. Lo stesso Matteo Mancini ha aperto la serata di presentazione del libro, dopo la celebrazione da parte di don Severino Sebastianelli di una messa in ricordo dei fonditori di Ostra Vetere e degli altri protagonisti della articolata vita della Fondar. Hanno fatto seguito l’intervento di Massimo Bello, quello di Patrizia Casagrande Esposto e quello dello stesso Raoul Mancinelli.
Dopo l’illustrazione del volume, la Fondar ha consegnato riconoscimenti ufficiali a Goffredo Montevecchi, entrato nella vicenda aziendale già nel 1959 e oggi presidente del Consiglio d’Amministrazione, ed ai dipendenti che hanno compiuto l’intero percorso lavorativo, dal primo “libretto di lavoro” sino alla pensione, all’interno della azienda: Edgardo Saturni, Vincenzo Petrucci, Giuseppe Bassotti, Lindo Bittoni, Domenico Pettinelli. Medaglie d’oro sono poi state consegnate da Matteo Mancini, quale segno di gratitudine per la loro valorosa collaborazione -di elevato spessore anche sotto il profilo umano- a don Severino Sebastianelli e al dottor Giorgio Brutti.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 luglio 2007 - 3785 letture
In questo articolo si parla di ostra vetere