statistiche accessi

x

Corinaldo: prosegue il corso di musica antica Feudarmonico

2' di lettura 30/11/-0001 -
Continua a gonfie vele la marcia di “Feudarmonico”, una delle punte di diamante della ventinovesima “Contesa del Pozzo della Polenta” che si terrà a Corinaldo dal 13 al 16 luglio.

da associazione Pozzo della Polenta


Feudarmonico è un corso di musica antica, che si terrà dal 9 al 14 luglio, nato dalla collaborazione fra l’amministrazione comunale, l’associazione “Pozzo della Polenta” e la compagnia “M&D, Musica & Drama”, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona e il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.

Nell’intento di offrire la panoramica più varia e approfondita possibile dell’arte vocale, strumentale e coreutica del Cinquecento italiano, il corso si articola in diversi insegnamenti, affidati a docenti di chiara fama, artisti ospiti delle più prestigiose stagioni concertistiche internazionali quali Patrizia Vaccari (canto e prassi vocale antica), Bettina Hoffmann (viola da gamba), Flavia Sparapani (danza antica, rinascimentale e barocca), Maria Christina Cleary (arpe storiche), Francesca Bacchetta (clavicembalo), Francesco Tasini (organo e basso continuo), Josuè Melendez (cornetto), Davide Monti (violino barocco), Steno Boesso (fagotto barocco, dulciana e ance doppie rinascimentali), Michele Vannelli (musica d’insieme vocale e strumentale, musica sacra).

Tanti saranno anche i concerti e le conferenze, tutti rigorosamente a ingresso libero che animeranno le serate corinaldesi di Feudarmonico: lunedì 9 alle ore 21 andrà in scena “Amor hai vinto”, presso la sala grande del palazzo Municipale, dove si esibirà la compagnia “M&D, Musica & Drama” diretta dal maestro di concerto Alberto Allegrezza.
Martedì 10 invece presso il santuario Santa maria Goretti l’organista Francesco Tasini si esibirà in “Consonanze stravaganti, Capricci, Durezze et Ligature” un itinerario tra Napoli e Roma. Mercoledì 11 presso la chiesa di Santa Maria in Portuno Davide Monti al violino e Maria Christina Cleary all’arpa si “Danze e stravaganze”. Giovedì 12 invece alle 18 presso la Sala Grande del Comune si terrà la conferenza “Corinaldo nel Rinascimento” curata dal professor Dario Cingolati e alle 22,30 sempre presso il Comune il soprano Elena Bertuzzi e il clavicembalo Michele Vannelli si esibiranno in “L’elogio dell’Amore”. Venerdì 13 infine alle 18 presso la Sala Grande del Comune la professoressa Carmen Leoni terrà una conferenza dal titolo “I Temperamenti Storici”, mentre alle 21,30 in piazza del Terreno la coreografa e ballerina Flavia Sparapani Proporrà l’esibizione dal titolo “Il trionfo di Tersicore”.

Per info e prenotazioni
www.feudarmonico.com
www.pozzodellapolenta.it
Segreteria Feudarmonico
Bianca Simone, Via Redi, 8 35125 Padova
e-mail info@feudarmonico.com
cell. 349-1770591





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 luglio 2007 - 2630 letture

In questo articolo si parla di corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV