statistiche accessi

x

Ostra Vetere: al via i lavori nel museo civico-parrocchiale

3' di lettura 30/11/-0001 -
Dopo l’approvazione del progetto esecutivo relativo alla realizzazione ed all’allestimento del Museo civico-parrocchiale “Beata Crocifissa Satellico” di Ostra Vetere è stata aggiudicata la gara per l’affidamento dei lavori, che presto avranno inizio.



Il Sindaco Massimo Bello, che è anche Assessore ai beni culturali, ha ribadito la volontà e l’impegno di procedere, tra ottobre e dicembre, all’inaugurazione ed all’apertura al pubblico di un così importante spazio culturale, che si inserisce pienamente nel progetto della “Cittadella della Cultura” creato dalla sua Giunta.

La prossima apertura del Museo, quindi, è una realtà non più rinviabile, ma certa, ed è per questo che l’Amministrazione comunale, di concerto con la Parrocchia di Santa Maria di Piazza di Ostra Vetere (proprietaria della maggior parte delle opere) e con l’Abate parroco Don Giancarlo, si è attivata per portare a compimento tutti gli atti necessari all’allestimento definitivo degli spazi destinati alle opere ed alle collezioni di prestigio. Il progetto prevede la realizzazione, al primo piano dell’ex Palazzo Marulli (oggi, sede del costituendo Museo, ma anche della Biblioteca, dell’Emeroteca e dell’Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica), dell’allestimento museografico del grande salone espositivo, che sarà suddiviso in tre ambienti ognuno dei quali ospiterà una serie di opere ed i relativi pannelli descrittivi.

Nel primo ambiente, a sinistra,verranno esposte le testimonianze più antiche dell’arte sacra di Ostra Vetere; nel secondo ambiente, invece, saranno esposte le opere pittoriche che illustreranno il tema della diffusione delle immagini sacre attraverso le copie in ambito locale; nel terzo ambiente, poi, saranno esposte le opere pittoriche che illustreranno il tema del “culto dei santi”. In altri spazi, inoltre, verranno esposte altre opere, quali una coppia di formelle in maiolica smaltata, e dipinti dell’oratorio di Sant’Antonio di Padova. Un intervento di sistemazione sarà effettuato anche nella Biblioteca dei Cappuccini dove è situato il Fondo Antico costituito da libri del 1500 e 1600.

“Per Ostra Vetere – ha detto il primo cittadino – l’allestimento e l’apertura ufficiale del museo significa molto, sia in termini culturali e turistici che per quel che attiene la valorizzazione di un patrimonio artistico, religioso e storico inestimabile, che finalmente troverà la sua collocazione definitiva, certa e naturale. L’apertura al pubblico del Museo, oltre agli spazi già esistenti, rappresenta il raggiungimento di un obiettivo che da tempo questa Amministrazione si è data, cioè la creazione di una vera e propria cittadella della cultura”.

“Ostra Vetere – ha aggiunto il Sindaco Bello – sta diventando oramai un polo culturale ed un punto di riferimento per tutti coloro che amano viaggiare nella storia e nelle tradizioni di questo territorio e dei suoi borghi. Siamo sulla strada giusta perché, in questi due anni, il nostro paese è stato mèta di migliaia di visitatori e di turisti che hanno apprezzato le peculiarità e la bellezza di questi patrimoni, come l’area archeologica ed il Palazzo De Pocciantibus. In relazione a ciò, qui ad Ostra Vetere sono nate anche strutture ricettive e di accoglienza importanti, e si è realizzata una campagna di promozione e di valorizzazione, che ci ha fatto conoscere dappertutto”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 luglio 2007 - 1968 letture

In questo articolo si parla di ostra vetere





logoEV
logoEV
logoEV