x

Centro Mazziniano, terza edizione della Rassegna di storia contemporanea

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Terza edizione della rassegna di storia contemporanea “Campanile, rivoluzione, nazione”, organizzata dal Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione”.

di Francesca Morici
redazione@viveresenigallia.it


Il Centro Cooperativo Mazziniano, con il patrocinio del Comune di Senigallia, organizza la terza edizione della rassegna di storia contemporanea “Campanile, rivoluzione, nazione” dedicata ad alcune ricerche storiche di recente pubblicazione.

L’iniziativa, occasione di riflessione su alcuni aspetti della storia locale, regionale e nazionale, si articola in tre serate (inizio alle ore 21) all’interno della Sala del Trono del Palazzo del Duca.

“Alcuni dei libri presentati sono pubblicati dalla casa editrice del Centro, Pensiero e Azione Editore” -ha sottolineato Marco Severini, curatore della rassegna- “un’opportunità per i giovani che si avvicinano alla storia di fare ricerca e pubblicare ”.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi sarà presentato un numero unico a lui dedicato alla cui stesura ha partecipato anche il gruppo di ricerca del Centro.

Il programma della rassegna:
Mercoledì 4 luglio Gilberto Piccinini (Università “Carlo Bo” di Urbino) presenta i volumi “Cronistoria del movimento operaio e proletario in Italia (1840-1900)”, Pensiero e Azione Editore-Senigallia 2007, di Leonardo Bruni e “Culture e protagonisti politici nell’Italia contemporanea”, Pensiero e Azione Editore-Senigallia 2006, di autori vari.

Mercoledì 11 luglio Fulvio Cammarano (Università di Bologna) presenta le opere “Giovanni Conti e la memoria repubblicana”, Affinità elettive-Ancona 2007, a cura di Giovanna Giubbini e “Avvocati politici, politici avvocati”, Il lavoro editoriale-Ancona 2006, a cura di Nicola Sbano.

Martedì 17 luglio Roberto Balzani (Università di Bologna) presenta il volume “Le Marche in età giolittiana”, Deputazione di storia patria per le Marche-Ancona 2007, a cura di Lidia Pupilli.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 luglio 2007 - 3626 letture

In questo articolo si parla di francesca morici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejWj