statistiche accessi

x

Al Bubamara serata con il poeta Scarabicchi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Prosegue e si conclude la rassegna letteraria “Amori - Scene della poesia”, che ha visto nelle scorse settimane salire sul palco del centro di aggregazione due noti critici letterari.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Mercoledì 4 luglio protagonista dell’ultimo appuntamento sarà Francesco Scarabicchi, poeta marchigiano di spicco nel panorama artistico italiano. La serata avrà inizio alle ore 21,30 presso il Centro di Aggregazione Bubamara (Via Abbagnano, zona centro commerciale Il Molino - uscita A14) e sarà accompagnata da Antonio Felicioli al flauto e Christian Riganelli alla fisarmonica.

Francesco Scarabicchi è nato ad Ancona, dove vive, nel 1951. Dei suoi primi 3 libri, una scelta antologica è contenuta ne "Il cancello - 1980-1999" (Ancona, peQuod, 2001), con una nota di Pier Vincenzo Mengaldo, ora in ristampa. Nel 2003 è apparso "L'esperienza della neve" (Roma, Donzelli), nel 2007 “Il segreto" (Brescia, L'obliquo). Ha tradotto da Machado e da Lorca. I suoi scritti sulla pittura sono raccolti in "L'attimo terrestre - Cronache d'arte 1974-2006" (Ancona, Affinità Elettive, 2006). Ha ideato e coordina dal 2002 la rivista semestrale di scritture, immagini e voci "Nostro lunedì".

Per questa serata senigalliese Francesco Scarabicchi reciterà poesie dal suo ultimo libro, “Il segreto”, davanti al fedele pubblico del Bubamara, che ha seguito con interesse i precedenti appuntamenti della rassegna. Per maggiori informazioni sulla serata e sulla rassegna, è possibile contattare il Centro Giovanile Bubamara (al numero telefonico 071.7931366 o attraverso l’indirizzo e-mail sintomidisalute@yahoo.it). Ulteriori approfondimenti sulle serate della rassegna e sui loro protagonisti sono anche contenuti nel blog del Centro, all’indirizzo internet http://cagbubamara.blog.kataweb.it.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 luglio 2007 - 2309 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, bubamara





logoEV
logoEV
logoEV