statistiche accessi

x

Raccolta differenziata: ancora troppi rifiuti in esubero!

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Aumenta la raccolta differenziata ma cresce anche la quantità di rifiuti conferiti nelle isole ecologiche e nei cassonetti con risultati spesso alquanto "eclatanti".

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Nelle zone della città dove non è ancora in vigore il nuovo sistema di raccolta differenziata, i rifiuti sono accatastati ai margini dei punti di raccolta così come sul lungomare, in prossimità degli pubblici esercizi e dei locali che producono maggiori quantità di rifiuti, i cassonetti sono perennemente troppo intasati. Per quanto riguarda invece le aree cittadine (Saline, Marzocca e Montignano) dove da aprile è entrato in vigore il nuovo sistema di raccolta di differenziata, i cassonetti per la raccolta differenziata sono spesso troppo intasati mettendo così in evidenza la necessità di più passaggi per lo svuotamento da parte degli addetti al servizio di raccolta.

Un caso decisamente a sè è rappresentato poi da vere e proprie discariche a cielo aperto che si sono "formate" lungo la strada panoramica e all'altezza della località Grottino.

E anche nei comuni dell'entroterra come Belvedere Ostrense, Ostra, Corinaldo, Castelleone di Suasa, Barbara, Serra de' Conti, Ostra Vetere, Ripe e Monterado, la necessità di più frequenti passaggi per il ritiro dei rifiuti è pressochè la stessa. Il nuovo sistema di rifiuti, che prevede la divisione in casa dei vari rifiuti e il conferimento negli appositi cassonetti soltanto durante i giorni stabiliti dallo specifico calendario settimanale, ha finora prodotto un considerevole incremento della raccolta differenziata e del conseguente decremento dei rifiuti da conferire in discarica. Solo Senigallia è arrivata al picco del 65% nella raccolta differenziata.

Dati incoraggianti che però da soli non bastano. Stando alla quantità dio rifiuti che non riescono ancora ad “entrare” nei cassonetti, occorre aumentare il numero dei passaggi per lo svuotamento delle pattumiere. Al momento il calendario settimanale, elaborato dal Cir33, il consorzio intercomunale Vallesina-Misa che si occupa della raccolta dei rifiuti, prevede per Senigallia un incremento dei passaggi, fino a tre, per i rifiuti organici nel periodo estivo ma a quanto pare un potenziamento del servizio sarebbe necessario anche per le altre tipologie di rifiuti.

Un test decisivo, per confermare gli effetti della nuova raccolta differenziata, arriverà comunque in autunno, dato che il nuovo provvedimento entrerà in vigore in tutta la città e dunque anche in centro, nella zona nord e sul lungomare a partire dal ottobre.

Ecco alcuni scatti che fotografano com'era la situazione ieri.

Testo alternativo Testo alternativo Testo alternativo

Nelle prime due foto sopra alcuni cassonetti troppo "pieni" a Senigallia e, nell' ultima, a Belvedere Ostrense.

Testo alternativo Testo alternativo

Sopra, le due discariche a cielo aperto lungo la strada Panoramica e in località Grottino.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 giugno 2007 - 4038 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, rifiuti, belvedere ostrense





logoEV
logoEV
logoEV