statistiche accessi

x

La Multiservizi spiega il meccanismo delle fatturazioni

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Cogliamo l’ occasione per tornare sulle fatture ricevute in questi giorni dagli utenti di Senigallia.

dalla Multiservizi s.p.a


Ricapitolando la situazione, ricordiamo che a Senigallia sono state inviate 22.000 bollette, quasi tutte con un importo più alto del solito in quanto comprendono un periodo lungo di consumi, almeno 7/8 mesi. I problemi incontrati lo scorso anno nel rilevare le letture dei contatori non ci hanno, purtroppo, permesso di rispettare i normali tempi di fatturazione, per cui non abbiamo potuto inviare la bolletta che di solito si riceve tra febbraio e marzo.

Consapevoli che ciò poteva causare dei disagi, abbiamo allegato alle fatture una lettera per avvertire che il nostro Ufficio Clienti delle Saline sarebbe stato a disposizione per ogni chiarimento sugli importi delle fatture, così come il Call Center. E’ normale, infatti, che di fronte ad una somma alta da pagare si pensi ad un errore. Così in 5 giorni 480 persone si sono rivolte al nostro sportello e molte hanno chiamato il numero verde che non sempre è stato in grado di far fronte a tante chiamate concentrate tutte nelle stesse ore.

Già prima dell’emissione delle fatture ci eravamo organizzati per rateizzarne il pagamento, una possibilità di cui hanno usufruito, ad oggi, 18 utenti. Per tornare agli importi alti, è da precisare che su 22.000 bollette emesse, soltanto 300 sono superiori ai mille euro e tutte riferite a consumi industriali, condomini, alberghi, attività artigianali, ecc. che pagano più delle famiglie. Esaminando qualche esempio riportato dalla stampa, vediamo che la fattura di € 2.645,09 riguarda un “uso promiscuo” comprende cioè un’attività lavorativa e due abitazioni; quella di € 986,29 riguarda quattro unità abitative, un’altra di € 87,03 e stata considerata alta rispetto alle precedenti dove erano riportati soltanto acconti. Come abbiamo avuto occasione di dire, le fatture sono state calcolate correttamente, é questo é emerso anche dai controlli eseguiti dagli operatori dello sportello. Una ventina sono risultate non conformi, in quanto calcolate sulla base di una lettura più alta di quella reale. In questo caso, nella prossima fattura sarà restituito quanto addebitato in più e sarà adeguata la media dei consumi.

E’ questo un meccanismo normale che si ripete ad ogni fatturazione, tanto che in un anno si ricevono fatture a media e fatture a conguaglio, calcolate sui consumi reali risultanti dalla lettura del contatore; in esse viene sottratto ciò che si è pagato in più o, viceversa, si paga quanto non si è pagato nelle fatture precedenti. Perciò è importante comunicare direttamente la lettura ma soltanto quando in fattura è riportata la voce “SERVITEL: LETTURA DEL CONTATORE” , seguendole indicazioni. Se qualcuno desiderasse inviarla in qualsiasi altro momento può comunicarla al Call Center o lasciarla direttamente allo sportello. Infine, vogliamo rassicurare gli utenti che stiamo superando le difficoltà del passato e rivedendo il sistema di fatturazione in modo da emettere bollette più frequenti ma con importi più bassi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 giugno 2007 - 2517 letture

In questo articolo si parla di multiservizi spa





logoEV
logoEV
logoEV