statistiche accessi

x

Il presidente del Cir33 replica a Fiacchini sulla raccolta differenziata

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il presidente del Cir33 risponde alla lettera pubblicata da Vivere Senigallia da parte di David Fiacchini in merito al nuovo sistema di raccolta differenziata.

da Simone Cecchettini
presidnete Cir33


Egregio Dr. David Fiacchini, sono a rispondere alle considerazioni da lei gentilmente rivolte al Consorzio da me presieduto in merito all’avvio del nuovo servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Ostra Vetere. Cercherò di fornire, in maniera ordinata, i dovuti chiarimenti.

I cassonetti per l’indifferenziato sono ancora presenti nelle aree di campagna perché, come indicato nel nostro Piano industriale, l’avvio del nuovo servizio è previsto solo nelle zone a maggior concentrazione abitativa, quindi nelle aree urbane dei capoluoghi e delle frazioni. Tali cassonetti sono però stati sostituiti, non solo perché in molti casi quelli vecchi erano ormai fatiscenti, ma anche perché questi ultimi sono commisurati alle esigenze di chi effettivamente deve servirsene.

Per quanto concerne il controllo del corretto conferimento dei rifiuti, il Consorzio ed il Comune procederanno come segue. Nel caso di errati conferimenti nel contenitore domestico, si lascia un avviso al cittadino o all’azienda responsabile chiedendo la modifica del comportamento scorretto e, in seguito a ciò, qualora si verificassero ulteriori casi di negligenza, si procede al sopralluogo da parte della Polizia municipale che provvede ad applicare la sanzione amministrativa prevista. Nel caso, invece, di errati conferimenti o abbandoni, presso le isole ecologiche attraverso l’indagine dei rifiuti si riesce molto spesso a risalire al proprietario e, come è già stato fatto in alcune città, si può procedere, anche in quel caso alla notifica della sanzione. Quando, al momento dello svuotamento del contenitore della differenziata, l’operatore constata la presenza di materiale estraneo a quello consentito procede al non ritiro differenziato soltanto nel caso in cui il materiale estraneo ha provocato il deterioramento di quello consentito. In caso contrario il materiale viene raccolto nella differenziata e la valutazione finale spetta al Consorzio di filiera che soltanto qualora riscontri un eccessivo grado di “impurezza” del materiale non ne accetta il ritiro, altrimenti procede alla sua purificazione.

Il calcolo della tariffa per i residenti nelle aree di campagna ricadrà, come quello per i residenti dell’area urbana, sotto il calcolo di vari parametri. Nel loro caso si terrà presente la minor capillarità del servizio, il numero di componenti per famiglia, l’adesione o meno al progetto del compostaggio domestico, ecc. Per quello che riguarda infine la sua osservazione sul sistema di raccolta porta a porta per tutte le tipologie di rifiuto, le ricordo che tale scelta è stata fatta, per ora, dai Comuni di Senigallia, Monsano e, in parte, Serra de’ Conti. Gli altri Comuni, tra cui Ostra Vetere, hanno scelto di iniziare con un sistema misto in grado comunque, e i dati di raccolta differenziata di questo primo periodo ce lo confermano, di garantire elevate percentuali di recupero di materiale. Come avrà forse avuto modo di leggere la raccolta differenziata ad Ostra Vetere ha fatto infatti un enorme balzo in avanti attestandosi attorno al 55%.

Concludo convenendo con lei sul fatto che può essere fatto ancora molto, migliorando il servizio che in questa fase è ancora non a pieno regime, prevedendo accorgimenti che facilitino il compito dei cittadini, ponendo particolare attenzione al controllo sul cittadino e sull’effettiva efficienza del servizio, migliorando il grado di informazione e consapevolezza delle persone e, infine, accogliendo positivamente proposte, suggerimenti ed osservazioni, come quelle che ha gentilmente voluto offrire lei. Confidando nel fatto che il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti possa sempre di più ottenere il consenso e la collaborazione da parte sua e da parte dei cittadini del Comune di Ostra Vetere, la ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 giugno 2007 - 2548 letture

In questo articolo si parla di david fiacchini, cirr33





logoEV
logoEV
logoEV