statistiche accessi

x

Terza edizione per la Rassegna di storia a Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È giunta al terzo anno la Rassegna di storia contemporanea Campanile, rivoluzione, nazione, finanziata dal Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” di Senigallia.
Con questa iniziativa il Centro Mazziniano intende valorizzare i principi democratici, mazziniani e repubblicani, proponendo alcune ricerche storiche di recente pubblicazione che sono state realizzate con l’attenzione rivolta sia al centro (dinamica nazionale) sia alla periferia (contesto locale e regionale).

dal Centro Mazziniano


La Rassegna si articola lungo tre serate che si svolgeranno presso la Sala del Trono del Palazzo del Duca di Senigallia, sempre alle 21.15. Nel corso della prima, mercoledì 4 luglio, il prof. Gilberto Piccinini, dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, presenterà i volumi Cronistoria del movimento operaio e proletario in Italia (1840-1900) (Pensiero e Azione Editore, Senigallia 2007), di Leonardo Bruni, e Culture e protagonisti politici nell’Italia contemporanea (Pensiero e Azione Editore, Senigallia 2006), di autori vari: occasione per una riflessione ampia e particolareggiata sul ruolo delle culture politiche egemoni e di quelle subalterne nell’Italia tra Otto e Novecento.

Nella seconda, mercoledì 11 luglio, il prof. Fulvio Cammarano, dell’Università di Bologna, intratterrà il pubblico sulle opere Giovanni Conti e la memoria repubblicana, a cura di Giovanna Giubbini (affinità elettive, Ancona 2007), e su Avvocati politici, politici avvocati, a cura di Nicola Sbano (il lavoro editoriale, Ancona 2006): occasione questa per ricordare il marchigiano Giovanni Conti (leader repubblicano, noto antifascista, deputato e vice presidente dell’Assemblea Costituente) nel cinquantenario della scomparsa e per analizzare la vicenda di quei notabili marchigiani che, appunto come politici e insieme avvocati, hanno costituito una parte vitale della classe dirigente marchigiana in età contemporanea.

Nell’ultima serata, martedì 17 luglio, sarà invece il prof. Roberto Balzani, dell’Università di Bologna, a presentare il volume Le Marche in età giolittiana, a cura di Lidia Pupilli (Deputazione di storia patria per le Marche, Ancona 2007), volume che esamina le vivaci vicende politiche marchigiane e l’ampio dibattito sull’identità di regione propri dei primi anni del Novecento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 giugno 2007 - 1025 letture

In questo articolo si parla di storia, circolo mazziniano





logoEV
logoEV
logoEV