statistiche accessi

x

Taglio del nastro domenica per la casa comunità del Rosciolo

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sarà inaugurata domani, domenica 24, alle 18,30 la comunità alloggio per persone affette da disagio psichico del Rosciolo, intitolata a Marina Nilde Cerri, l'ex assessore e presidente della Casa Protetta morta due anni fa, ideatrice del progetto insieme all'ex assessore ai servizi alla persona Giuseppina Massi.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


La struttura, situata in via del Camposanto Vecchio al numero 43, ospiterà dal 14 luglio 8 utenti che diventeranno 14 nei prossimi mesi, con 6 educatori, 5 operatori socio sanitari e sotto la supervisione del dipartimento di salute mentale della Asur 4. La nuova comunità alloggio, che è dotata anche 300 metri quadri di giardino per attività agricole, è di proprietà della Casa Protetta per Anziani, mentre la gestione è affidata alla cooperativa H Muta.

Il restauro è stato realizzato, per oltre 350 mila euro, dall'ex Irab, dall'H Muta e da fondi regionali di provenienza Ue mente il comune di Senigallia ha rinunciato agli oneri di urbanizzazione per 35.000 euro e con un'offerta dell'Anfass di 5.000 euro.

“Abbiamo tanti servizi per la cura delle malattie psichiatriche ma mancava una comunità alloggio che diventerà una comunità protetta -afferma il sindaco Luana Angeloni- Intitolarla alla compianta Maria Nilde Cerri era un atto dovuto perchè è da lei e grazie alla sua ferrea volontà che siamo arrivati oggi all'apertura della struttura”.

“Calare una progettualità e delle idee nella realtà a volte si scontra con le regole amministrative e burocratiche
-ha aggiunto l'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini- ma la vicenda del Rosciolo è la dimostrazione di come con determinazione e caparbietà tutti gli obiettivi possono essere raggiunti”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 giugno 2007 - 4470 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV