statistiche accessi

x

Manyani: l'imam di Senigallia mi ha minacciato di morte

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Abdellah Manyani, appena eletto consigliere dell'Associazione Multietnica denuncia gravi irregolarità nelle ultime elezioni del direttivo dell'Associazione Multietnica.
Inoltre durante l'ultimo consiglio dell'associazione l'Imam di Senigallia avrebbe minacciato di morte lo stesso Manyani.

di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it


L’Associazione Stranieri Multietnica, fondata nel 1990 quando non esistevano a Senigallia comunità islamiche, è rigorosamente apolitica e aconfessionale, aperta a italiani e stranieri , “indipendentemente dalla loro ideologia politica o religiosa” (art.3 dello Statuto).
Abdellah Manyani denuncia un tentativo di snaturare la natura dell'Associazione da parte dei membri del Centro Culturale Islamico.

"Durante l'ultimo mandato il vecchio presidente dell'Associazione Multietnica Omar Bellarhdar ha chiuso l'associazione verso l'esterno - racconta Manyani - non ha presentato le relazioni culturali ed economiche di fine mandato ed ha fatto rimandare la data delle elezioni per rinnovare il direttivo al fine di permettere a molti membri del Centro Culturale Islamico di iscriversi all'associazione".

Le accuse di Manyani non si fermano qui, addirittura molti avrebbero votato per rinnovare il direttivo dell'associazione multietnica senza essere iscritti. Le elezioni, tenutesi il 19 Maggio, si sono concluse con quattro dei sei eletti iscritti al Centro Culturale Islamico.

La prima sessione del consiglio dell'Associazione multietnica, il 2 Giugno, ha eletto presidente Morad Belkassem, anche lui del Centro Culturale Islamico. Era presente anche Tarik Ben Yusef, presidente del Centro Culturale Islamico, pur non essendo stato eletto consigliere.
Abdellah, anche lui eletto consigliere, ha espresso tutto il suo disappunto. Per tutta risposta Tarik Bek Yussef, ha minacciato di morte Abdellah. "Stai zitto o ti taglio la testa" si legge nella denuncia che Manyani ha presentato alla Polizia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2007 - 3296 letture

In questo articolo si parla di michele pinto, polizia, abdellah manyani





logoEV
logoEV
logoEV