statistiche accessi

x

Dante spiazza i maturandi senigalliesi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dante? Una tragedia” È questo il commento a caldo dei primi maturandi senigalliesi dopo la prova di italiano, ciò nonostante non c'è tempo per fermarsi a riflettere ed il pensiero è già rivolto alla prova di oggi.

di Riccardo Silvi


Il clima di insoddisfazione e sorpresa per l'uscita del sommo poeta è infatti il tema di fondo di ogni commento: “Dante è una sorpresa - ha affermato Paolo Fenucci, maturando al liceo Classico - Io pensavo che uscisse Svevo o Pirandello e invece no. Ciò nonostante è stata una mattinata tranquilla”.

Sorpreso ma comunque ottimista anche Giacomo Spurio, anche lui studente del liceo Classico: “Il pensiero è già rivolto a domani quando ci sarà la prova di latino. Che cosa speriamo? Sicuramente che non esca Tacito, l'ideale sarebbe Cicerone”.

La traccia A di questi esami di maturità 2007 trattava proprio di una analisi dell'undicesimo canto del paradiso della Divina Commedia.
La traccia B, quella a carattere storico, invece consisteva nell'analisi del cammino italiano dalla dittatura alla Costituzione Repubblicana.
La terza traccia invece approfondiva la fine del colonialismo moderno e l'inizio del neocolonialismo.
Ha riscosso molto successo anche la traccia D, il tema di attualità, incentrato sul concetto di villaggio globale.
Ultima opzione a disposizione dei maturandi invece era quella del tema scientifico.

Molto arrabbiati e delusi Alberto Aquili, Denis Fiorani, Michele Ruberti e Paolo Mazzanti anch'essi del liceo Classico. “Titoli veramente assurdi - hanno commentato i ragazzi appena usciti dall'aula - Dante è uscito tre anni fa e ora lo ripropongono. Tutti i pronostici sono stati inutili. Il tema che abbiamo fatto? Il saggio breve di attualità”.

In molti sembrano infatti aver accantonato il sommo poeta per dedicarsi alla traccia D: “Dante non l'ho guardato per niente - ha commentato Simone Battistini dell'Ipsia - mi sono buttato sul tema storico”.
Stessa opinione per il compagno di banco Simon: “Anch'io ho fatto il tema storico, ma già penso a domani che ci aspetta la prova di “Macchine a fluidi””.

Scuola diversa ma stessa opinione. Anche all'istituto tecnico per geometri Corinaldesi Dante non ha riscosso grande successo: “Non le guarderò più le indiscrezioni dei giorni prima. Sono inutili - ha sottolineato Diego - la maggior parte della classe ha fatto il tema sulla Costituzione e Dante credo che sia stato accantonato”.

Sicuro di sé e della sua prova invece Alessio Belenchia, del Liceo Scientifico: “Non è che abbia incontrato molte difficoltà - ha commentato lo studente - mi sono buttato sul tema scientifico che per materie di studio e per interesse personale mi sembrava il più adatto. Dante è stata si una sorpresa ma quel canto per scrupolo lo avevo ripassato e me lo ricordavo. Domani mi aspetta matematica”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2007 - 3210 letture

In questo articolo si parla di scuola, riccardo silvi





logoEV
logoEV
logoEV