statistiche accessi

x

Angeloni: Senigallia città di turismo, cultura e politiche sociali

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Turismo, manifestazioni culturali, infrastrutture, politiche sociali e giovanili fino al miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini con una politica economica basata sull'equità e sulla solidarietà fiscale.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


Sono questi i temi generali toccati dal sindaco Luana Angeloni nella relazione sullo stato di attuazione delle linee programmatiche 2006-2007, durante la seduta del Consiglio Comunale di ieri sera.

“In questo anno trascorso nuovi tasselli sono stati aggiunti a quel mosaico di interventi attraverso i quali vorremmo disegnare il profilo della Senigallia del futuro -ha esordito il primo cittadino- nuove e significative misure sono state attuate innalzando il livello del welfare locale, tra cui l'imminente apertura della struttura del Rosciolo per i malati psichici, secondo un progetto elaborato dal compianto assessore Maria Nilde Cerri”.

Punti di forza del turismo e dell'immagine della spiaggia di velluto sono sempre di più la Rotonda e la politica culturale. “Abbiamo continuata a valorizzare Senigallia come città della fotografia con la mostra su Cavalli, del senigalliese Lorenzo Cicconi Massi e con tutte le attività legate a Mario Giacomelli -prosegue la Angeloni- abbiamo programmato poi un calendario di manifestazioni calibrate sulle caratteristiche della nostra città come per Caterpillar, la Festa della Musica, il Summer Jamboree e anche la Notte della Rotonda del prossimo 14 luglio. Un anno in cui abbiamo consolidato l'immagine di Senigallia città dei turismi e per questo abbiamo scelto di puntare sulla qualità complessiva della vacanza made in Senigallia fatta di mare e anche di enogastronomia. In quest'ottica un contributo decisivo è arrivato dalla Rotonda a Mare, che dal 15 luglio 2006 al 31 maggio 2007 è stata utilizzata per 155 giorni. La nuova fase che si apre ora va verso la creazione di un soggetto pubblico (una fondazione ndr) per la gestione di questo contenitore e anche del teatro la Fenice”.

Sul fronte della qualità urbana, da giungo 2006 ad oggi, nel settore dei lavori pubblici l'Amministrazione ha stanziato oltre 8 milioni e 600 mila euro con la riqualificazione di piazza del Duca, piazza Manni, piazza Simoncelli, il Foro Annonario e i Portici Ercolani. “La qualità urbana viene assicurata anche da comportamenti rispettosi dell'ambiente come il nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti partito in alcune zone della città -sottolinea il sindaco Angeloni- per quanto riguarda la programmazione urbanistica, l'obiettivo è quello di valorizzare il territorio con spazi pubblici e poli di sviluppo economico, oltre che con case. Un bene quest'ultimo che è un valore sociale che il comune tutela con i numerosi appartamenti per l'edilizia residenziale pubblica il cui numero passerà da 80 a 120 nei prossimi mesi”.

Per quanto concerne l'ordine pubblico e la sicurezza, è stato incrementato il numero degli agenti ausiliari della Municipale e delle forze di Polizia e Carabinieri per un aumento dell'80% dei controlli.

Clicca qui per vedere le linee guida





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2007 - 2324 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV