statistiche accessi

x

Autotrasportatori senigalliesi sul piede di guerra

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I 100 trasportatori intervenuti all’Assemblea annuale dei soci della Transport Service, la società dei servizi per l’autotrasporto presieduta dal senigalliese Teodorico Tiranti, promossa dalla Confartigianato Trasporti delle Marche che associa oltre 1.000 imprese che gestiscono 10.000 autotreni hanno condiviso la dichiarazione di mobilitazione dell’autotrasporto proposta dalla Confartigianato Trasporti.

da Confartigianato


Una mobilitazione che interessa anche i 300 trasportatori senigalliesi e che serve, ha affermato Tiranti, per battere l’immobilismo del Governo, che non sta applicando la riforma dell’autotrasporto ed è fermo sui vari provvedimenti che dovevano essere attuati fin dallo scorso mese di febbraio. Purtroppo l’accordo “beffa” firmato da alcune associazioni ha aggiunto Massimo Giorgetti Presidente di Confartigianato Trasporti è diventato una trappola sia per quanti hanno aderito ma soprattutto per i trasportatori che vengono vessati tutti i giorni e che non hanno prospettive e che sono stretti tra la morsa dei costi e le tariffe sottopagate.

In questo contesto l’incontro ha permesso anche di esaminare lo stato della vertenza in atto con il Governo tesa ad ottenere la modifica della legge di riforma dell’autotrasporto; legge che non funziona e per la quale sono state avanzate precise proposte da parte di Confartigianato Trasporti all’esame del Governo e del Parlamento. Inoltre l’aumento della pressione fiscale, i continui aumenti del costo del gasolio e di esercizio più in generale stanno mettendo in difficoltà un settore in forte crisi che subisce la concorrenza sfrenata dei vettori esteri e dei grandi industriali del trasporto. Pertanto la Confartigianato Trasporti ha avviato la mobilitazione del settore con assemblee in tutta Italia cosi come è avvenuto nelle Marche.

Per questo la Transport Service, che eroga a prezzi vantaggiosi servizi di pedaggi autostradali italiani ed europei, di traghetti, di tunnel come quello della Manica o del Monte Bianco o Frejus agevolazioni sulle assicurazioni, sulla telefonia e servizi di parcheggi e vendita carburanti in prossimità dei caselli di Fano e Pesaro, intende fare anche informazione e formazione unitamente alla Confartigianato Trasporti delle Marche, affrontando con relatori qualificati i principali temi del momento che hanno riflessi significativi anche sulla sicurezza dei conducenti e sulle imprese.

All’Assemblea tenutasi sul tema “Orari di Guida e Patente Professionale: i riflessi sulla sicurezza e sulle imprese” sono intervenuti la d.sa Simonetta Di Biase, responsabile Vigilanza del Ministero del Lavoro DPL di Ancona, Cinzia Ricciardi, primo dirigente della Polizia di Stato del comando di Pesaro, oltre al presidente della Transport Service Teodorico Tiranti ed ai responsabili della Confartigianato Trasporti Marche, Massimo Giorgetti presidente e Gilberto Gasparoni segretario e di Macerata Giorgio Menichelli. Il nuovo regolamento sui tempi di guida si applica al trasporto su strada effettuato con veicoli di peso superiore a 35 q.li dall’11 aprile scorso mentre la nuova patente professionale verrà rilasciata a tutti i possessori di patente C, D ed E e potrà essere richiesta secondo un preciso calendario già stabilito nel decreto.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 giugno 2007 - 2273 letture

In questo articolo si parla di confartigianato





logoEV
logoEV
logoEV