SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Il Principe della Differenziata, opera giocosa sulla raccolta differenziata
4' di lettura
5071


“Il Principe della Differenziata” è un'opera giocosa, proposta e commissionata al compositore Roberta Silvestrini dalla Biblioteca Luca Orciari di Marzocca, ideata dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea e in collaborazione per la realizzazione con il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, Assessorato Qualità Urbana, il Consorzio CIR 33, l’Associazione Musica Antica e Contemporanea, Musica Nuova Festival XVI edizione 2007, l’Istituto Comprensivo “Senigallia Sud – Belardi”, il Centro Sociale Adriatico di Marzocca, la Mediateca delle Marche, le Associazioni teatrali La Sciabica, I Mazzamurej, La Tela e Teatri Solubili. |
![]() |
da Biblioteca Luca Orciari di Marzocca
L'opera si propone di informare, far conoscere, apprezzare attraverso gli straordinari linguaggi del teatro, della musica e attraverso uno spettacolo pensato e realizzato da professionisti nei diversi settori musicali e teatrali, soprattutto per un pubblico giovanile, un argomento molto importante per il futuro della nostra esistenza: la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti.La scelta di informare ed educare con la musica ed il teatro è dettata dall’esigenza di far crescere attraverso il gioco, la meraviglia e l’immaginazione, che esercitano un ruolo fondamentale in età infantile ed adolescenziale, nelle quali si verificano i cambiamenti più intensi e significativi che andranno a formare i punti fermi della personalità del futuro popolo del nostro pianeta. L’opera, realizzata dal compositore Roberta Silvestrini su libretto “Il principe della discarica”, consta di 12 quadri contenenti parti recitate, parti cantate, parti con sola musica, parti con mimo. Il libretto dell’Opera è stato scritto dagli allievi della Scuola Elementare di Montignano nell’anno scolastico 1995-1996 – sotto la guida degli insegnanti Fulvio Senigalliesi, Rina Siena e Marisa Landini. Nell’opera sono inserite 12 melodie (testi e musica di Roberta Silvestrini) con contenuti molto significativi per l’argomento trattato: la raccolta differenziata e il riciclaggio, temi di grande attualità e interesse per il futuro comune di noi tutti.
Le melodie saranno eseguite dagli allievi delle Scuole Materne, Scuole Elementari, Scuole Medie di Montignano e Marzocca facenti parte dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Sud – Belardi”. Le scenografie saranno a cura di Anna Sinigaglia: verranno allestite delle scene e dei costumi utilizzanti in prevalenza con materiali riciclabili come plastica, carta, stoffa, ecc… Collaborano alle scene e ai costumi Carmen Frati, Laura Nigro, Emilia Gelsi e Marcella Cardinali. La messa in scena dei mimi sarà affidata ai responsabili di diverse associazioni teatrali regionali: Teatri Solubili – Mauro Pierederici, La Tela – Laura Nigro e La Sciabica – Ezio Giorgini. La storia del libretto sarà raccontata agli spettatori dalle voci recitanti degli attori Mauro Pierfederici, Giovanna Diamantini, Andrea Maraschi, Serena Veschi.
Il mimo sarà affidato a 25 attori delle compagnie teatrali regionali Teatri Solubili, La Tela, I Mazzamurej e La Sciabica. Le musiche saranno eseguite dagli strumentisti Guido Arbonelli - clarinetti, Luca Delpriori - corno, Giacomo Sebastianelli – percussioni, Fausto Bongelli – pianoforte, Gioele Zampa e Francesca Landi – violini, Roberta Tempesta – viola, Alessandro Culiani – violoncello, direttore Roberta Silvestrini. Con quest’Opera si promuovono da un lato l’informazione e l’educazione ad un tema molto importante per il futuro della nostra vita quali la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti e dall’altro l’educazione al teatro e alla musica come componenti significative della formazione dei giovani. Si avrà così un duplice beneficio: mediante la pubblicità dello spettacolo si riuscirà ulteriormente ad informare sui cambiamenti che stanno maturando in questo periodo sui problemi delle discariche ed inoltre a preparare i cittadini di domani all’informazione e all’educazione e al rispetto del mondo in cui vivono e da ultimo offrire oggi occasioni di interesse ma anche apprezzare, capire, amare lo spettacolo, il teatro, la musica e le molteplici attività creative attraverso le quali vive uno spazio teatrale, creando così il pubblico per il domani.
Un’Opera di questo genere risulta essere in prima assoluta, mai prima sono state dedicate opere musicali sul tema della raccolta differenziata e del riciclaggio. Le tre recite, in prima esecuzione assoluta, si sono tenute nei giorni 9-10 giugno presso il Teatro La Fenice di Senigallia. Un'ulteriore esecuzione è in programma per sabato 16 giugno presso il Cortile della Scuola Media Belardi di Marzocca; è prevista inoltre la realizzazione e pubblicazione di un CD e un DVD con la collaborazione della Mediateca delle Marche e alla pubblicazione del libretto e della partitura dalle Edizioni RAI TRADE (RAI nazionale).
Il direttore artistico ringrazia per la collaborazione tutti coloro che hanno partecipato fattivamente e collaborato alla realizzazione dell’Opera con umiltà e dedizione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejR6