x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Marotta: il Comune incontra la direzione generale di Trenitalia

3' di lettura
2309
EV

Sul tavolo della discussione la repentina chiusura della biglietteria della stazione di Marotta avvenuta senza nessuna comunicazione ufficiale, ma solo attraverso un semplice cartello affisso nella sede.

dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it
Incontro voluto dall’Amministrazione comunale al fine di avere una chiara lettura di quanto sta avvenendo: preoccupazioni che non state dissipate da Trenitalia che proprio attraverso il direttore regionale Antonini ha confermato la volontà di non riaprire la biglietteria ma di essere intenzionati ad affidare a terzi la gestione del servizio e degli stessi locali della stazione. L’Amministrazione comunale, rappresentata dal vice–sindaco Francesco Moschini e dall’assessore Sergio Sgammini, consapevole che la società non è nelle condizioni di fare passi indietro, si è detta a questo punto disponibile da subito a porsi come interlocutore purchè in modo celere si possa riattivare il servizio.

Soluzioni che - stando a Trenitalia - potrebbero tradursi nella riapertura della biglietteria qualora società diverse decidano di prendere in gestione il servizio. Ed è proprio sulla bozza di protocollo di intesa che Trenitalia sarebbe disponibile ad effettuare con terzi che si sono svolte le fasi salienti dell’incontro. Dal comodato d’uso dei locali e alle altre vicende legate alla più stretta gestione amministrative. Perché Trenitalia non intende tornare indietro, anzi “la politica dell’azienda – ha confermato il Direttore Antonini – prevede la gestione di una intera tratta a cooperative o altre soggetti societari con le quali intraprendere collaborazioni”.

Certo è che stando agli accordi che Trenitalia sta operando in altre regioni qualora si dovesse attendere l’entrata in campo di una grande cooperativa nazionale intenzionata a prendere in gestione lunghe tratte di biglietterie, questo significherebbe allungare e di molto i tempi di un nuovo messo a regime dell’Ufficio marottese con i relativi disagi che ne conseguirebbero. Ed è per questo che durante l’incontro si è palesemente affermato da parte dell’Amministrazione comunale che esiste la volontà di risolvere in modo celere il problema o attraverso un lavoro di mediazione tra Ternitalia e possibile società locali o ipotizzando da parte dello stesso Comune la possibilità di intervenire in prima battuta pur di riattivare il servizio.

Insomma riaprire la biglietteria entro il prossimo 15 di settembre (tempo utile per avviare alla formazione il nuovo personale) che altrimenti in mancanza di novità rimerebbe chiusa in attesa di accordi nazionali. “Una eventualità che non ci possiamo permettere – ha detto il sindaco Cavallo - ed è per questo che dobbiamo lavorare in modo celere: abbiamo avuto modo di osservare la bozza di protocollo di intesa con cui Trenitalia darebbe in gestione il servizio biglietteria. Un progetto che dovrà trovare interlocutori seri e come amministrazione ci dobbiamo confrontare per prendere una decisione finale. Così come mi preme informare il consiglio sull’intera vicenda”.

Intanto dalla file della maggioranza arriva la notizia di un ordine del giorno che verrà presentato venerdì 15 giugno in consiglio comunale proprio per scongiurare che il servizio venga smantellato definitivamente.