x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Insieme per Castelleone: Sadori Gas, due diverse ipotesi?

2' di lettura
2248
EV

Insieme per Castelleone: "Avevamo denunciato la vicenda legata al riscatto della rete del gas affidato in concessione alla ditta Sadori gas, poi divenuta Sadori Reti srl".

da Insieme per Castelleone
La incredibile vicenda, nata già morta per precedenti tre sentenze del Consiglio di Stato che sanzionavano scelte di quel tipo da parte delle amministrazioni comunali, aveva sortito un ricorso al Tar da parte della concessionaria, mentre il nostro Gruppo consiliare di “Insieme per Castelleone” aveva anticipato che “i nostri Consiglieri Comunali, chiederanno a suo tempo che l’eventuale risarcimento dei danni richiesti dalla Società Sadori Gas vengano rimborsati dai nostri Amministratori e non pagati dalla comunità intera”.

Quella operazione, oltre che su input di altro Comune di identico colore politico, era nata su suggerimento di un’altra ditta operante nello stesso settore evidentemente interessata al subentro. A detta della amministrazione comunale, però, si era raggiunto poi un accordo con la ditta Sadori e tutto era rimasto come prima, tranne un allungamento della concessione fino al 2013, il riconoscimento di un beneficio economico quantificato in euro 36,000,00 più la costruzione gratuita di 800/900 metri di linea del metano a favore del nostro Comune e la rinuncia al ricorso da parte della ditta Sadori che si sarebbe accollata anche le spese legali impegnate dal Comune per resistere in giudizio.

Solo che quelle affermazioni sembrano ora smentite proprio dalla recente determina di riaccertamento dei residui del Responsabile Area Contabile n. 50 del 08/05/2007, perchè sul capitolo 138 “Spese per liti, arbitraggi, consulenze, ecc.” troviamo ben 2.948,00 euro destinati proprio al pagamento delle spese legali per quella vicenda. Se è come detto dal sindaco in Consiglio Comunale, perchè dal 2005 ci portiamo ancora dietro quell’importo?

Se i relativi onorari gravano ora sul concessionario, trattasi evidentemente di una spesa insussistente e quindi quel residuo passivo andava cancellato. O invece ci troviamo di fronte a due diverse ipotesi, tutte e due non proprio corrette? Non è vero cioè quanto affermato dal sindaco a proposito dell’accollo delle spese legali da parte del concessionario, oppure è vero ma si preferisce portare dietro quegli importi per cancellarli quando fa più comodo, in barba a quanto prescrive la vigente normativa? Cosa quest’ultima non proprio una novità a Castelleone di Suasa, con buona pace del Revisore dei Conti.