x

Insieme per Castelleone: tanti gli spezzoni di vecchi mutui ancora da riscuotere

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Insieme per Castelleone: "Sono diversi gli spezzoni di vecchissimi mutui ancora da riscuotere nonostante si paghino da tantissimi anni per intero i relativi interessi di ammortamento a Castelleone di Suasa".

da Insieme per Castelleone


Dopo le reiterate denunce da parte del Gruppo consiliare di “Insieme per Castelleone” qualche anno fa l’Amministrazione Comunale aveva deciso di procedere alla devoluzione di parte di quelle vecchie giacenze ma poi tutto si era fermato. E così sul capitolo 2568 troviamo, anche quest’anno, alcune centinaia di euro di un vecchio mutuo contratto nel 1993, ben quattordici anni fa, quindi, 5.396,96 euro li troviamo sul capitolo 2735 per un mutuo contratto per la realizzazione di una condotta idrica nell’ancor più lontano 1990 e ben 24.038,50 li troviamo sul capitolo 2749 a fronte di un mutuo del 1994 per la rete fognaria. Per l’acquedotto, a dire il vero, altri 1.838,56 euro sono fermi dal 2001 sul capitolo 2914 art. 1, ma in questo caso provengono dagli oneri di urbanizzazione, anch’essi molto gettonati tra i residui perennemente in attesa di utilizzo.

Infatti, ben 14.559,57 euro li troviamo sul capitolo 2914 a partire dal 1994, altri 7.455,05 sul capitolo 2914 art. 2 per il periodo 2000-2003, 56.951,40 sul capitolo 2914 art. 3 a partire, questi, dal 2002, mentre altri 8.693,20 li troviamo sul capitolo 2916 relativi agli abusi edilizi ad iniziare dal 1996. E poi come non ricordare il lontano novembre del 2005, quando nelle scuole elementari del nostro Comune si è sfiorata la tragedia con il crollo dell’intero soffitto di un bagno. Il clamore suscitato era stato grande, anche se da più parti si era cercato di minimizzare anche perché solo non molti mesi prima l’intero immobile era stato restaurato con i fondi del terremoto i cui lavori erano costati ben 675.000 euro. Ovviamente non sono mancate nemmeno le polemiche con un genitore che si era rivolto all’Università Politecnica delle Marche per l’effettuazione di un nuovo collaudo, poi affidato a un professionista contattato dall’Amministrazione.

Tracce di quella ormai lontana vicenda le troviamo sempre nel recente provvedimento di riaccertamento dei residui eseguito dal Responsabile Area Contabile con determinazione n. 50 del 08/05/2007, dove alla voce “risarcimento danni” non troviamo solo il danno erariale procurato. Sul capitolo 455 dell’entrata, Recupero e rimborsi diversi, troviamo anche il “Risarcimento danni per crollo soffitto bagno” quantificato in ben 6.111 euro, naturalmente ancora da riscuotere. Perché non sono ancora stati incamerati? Sarà mica indizio di oculatezza e buona gestione come cercano inutilmente di farci credere?

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 giugno 2007 - 2106 letture

In questo articolo si parla di insieme per castelleone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejQu





logoEV
logoEV
logoEV