x

Castelleone di Suasa: il Comune ha contattato i cittadini morosi

2' di lettura 30/11/-0001 -
In merito alle dichiarazioni di Insieme per Castelleone circa i residui dovuti a pendenze di cittadini morosi nei confronti del Comune, vanno fatti i dovuti chiarimenti per smentire le tante inesattezze che stanno circolando in questi giorni, e che non possono certo definirsi come elementi per una corretta informazione.

da Uniti nel Centrosinistra per Castelleone


Con determinazione n. 50 dell’8 maggio 2007 il Responsabile dell’Area Contabile ha provveduto alla ricognizione dei residui provenienti dalla competenza 2006 e dagli esercizi 2005 e precedenti tra cui figurano situazioni relative alla tarsu, diritti e proventi di fognatura e depurazione, dovuti alle inadempienze di cittadini che per motivi diversi non hanno versato i dovuti importi al Comune.

L’ufficio Ragioneria è a disposizione di chiunque per dimostrare la documentazione attestante l’attivazione da parte del Comune, delle procedure per l’incasso dei tributi di che trattasi (invio solleciti, ingiunzioni, trasmissione ingiunzione all’ufficiale giudiziario, accordo rateizzazioni, iscrizione nei crediti fallimentari, ecc.) per recuperare le somme iscritte nei capitoli e garantire il rispetto dei doveri e l’equità sociale.

E’ chiaro che l’Amministrazione Comunale prima di arrivare alle estreme conseguenze, ha contattato personalmente i cittadini morosi e con diversi di loro è stato possibile arrivare alla rateizzazione, per andare incontro a chi si trova in particolari condizioni di difficoltà.

Con chi invece ha fatto il furbetto, si è arrivati al pignoramento dei beni da parte dell’ufficiale giudiziario e subito poi ha provveduto a pagare l’insoluto, anche questo è dimostrabile dagli atti Comunali. Per quanto riguarda le politiche sociali, non esistono fondi inutilizzati, ma esistono somme impegnate e da destinare ai tanti progetti che l’Amministrazione Comunale ogni anno attiva in favore dei soggetti più disagiati.

Infatti il capitolo 1904 “Iniziative per rimuovere le cause dell’emarginazione” alla data dell’accertamento prevede un importo di € 29.858,28 finanziati con la L.R. 18/96 relativi all’anno 2006. Se i consiglieri di minoranza si fossero responsabilmente informati, avrebbero visto che con determinazione del Responsabile Area Amministrativa n. 48 del 30 maggio 2007, sono stati erogati alle famiglie inserite nel progetto € 18.986,30 prelevati dallo stesso capitolo, per l’Assistenza Domiciliare Indiretta ai Portatori di Handicap in situazione di particolare gravità.

Porteremo in futuro tanti altri esempi su argomenti diversi, per smentire le notizie prive di fondamento che Insieme per Castelleone continua a diffondere in modo strumentale e propagandistico.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 giugno 2007 - 2236 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, uniti nel centro sinistra per castelleone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejQB