x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Poesia, amicizia e piadina

2' di lettura
6324
EV

E' difficile stabilire quale sia stato il protagonista della serata di mercoledì all'Albergo Stella che ha visto per la prima volta incontrarsi i poeti del sito Poesie Senigalliesi.

di Michele Pinto
michele@vivere.marche.it
Probabilmente il protagonista era la Poesia. Eppure tante altre occasioni è stato possibile ascoltare poesie più belle e meglio recitate.
Forse al centro della serata c'erano la piadina, il risotto ed i dolci dell'Albergo Stella. Tutte cose squisite, ma da sole non sarebbero certo bastate a rendere la serata così speciale.
Forse si trattava dell'amicizia che si è subito trasformata da "virtuale" a "reale" senza imbarazzi o dell'emozione di vedere dal vivo autentici miti come Enrico Dignani e Dario Petrolati.

Eppure nell'aria c'era qualcosa di particolare.
E non mi riferisco solo ai politici di schieramenti opposti seduti uno accanto all'altro e condividere la serata in nome della poesia.

L'atmosfera della serata era tale che tutti potevano tirare fuori quello che avevano dentro senza timore di essere giudicati.
In tanti sono venuti con un foglietto piegato in tasca con la propria poesia, certi che mai l'avrebbero letta.
Ed invece tanti hanno preso il microfono, hanno letto il proprio componimento e hanno raccolto la propria dose di applausi.
E chi proprio non se l'è sentita ha affidato la sua opera alla sapiente voce di Mauro Pierfederici.

Tirare fuori i propri sentimenti e condividerli con gli altri non è facile. L'anonimato di internet ha già permesso di farlo a tanti, ma farlo in pubblico è tutta un'altra cosa. Ed è stato davvero piacevole.

Mangiare, chiacchierare, leggere ed ascoltare poesie è un ottimo modo per passare la serata.
Non importa se qualche poesia non era "bellissima" o se il poeta non era particolarmente abile nel declamarla. Si tratta comunque di un dono del poeta al suoi amici, al suo pubblico.

Leonardo Barucca Luciano Montesi e Paolo Belogi Mauro Pierfederici
Leonardo Barucca, Luciano Montesi e Paolo Belogi, Mauro Pierfederici.