SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Inaugurata la nuova gestione della ludoteca Stranalandia
3' di lettura
1094


Domenica 3 giugno è stata inaugurata la nuova gestione della ludoteca Stranalandia, sita in via Pierelli, 19. |
![]() |
da associazione “Stella del Mattino”
Per l’occasione erano presenti molte famiglie con bambini insieme ai simpatizzanti della nuova associazione “Stella del Mattino”.
Sono intervenuti in rappresentanza della nostra amministrazione comunale: Fabrizio Volpini, Assessore alla Pubblica Istruzione, Servizi alla Persona e Sport; Gennaro Campanile, Assessore all’Urbanistica, Assessore alle Infrastrutture insieme ai consiglieri comunali Luca Scattollini e Ilaria Ramazzatti; per la diocesi di Senigallia don Giordano Stefanini.Giovanni Spinozzi, presidente dell’associazione, ha dichiarato che il progetto dell’associazione nasce da un sogno: dedicarsi ai bambini, rendere le nostre famiglie, i nostri quartieri e la nostra città a misura di bambino, capaci di accogliere la vita dei più piccoli, capaci di dar loro spazi di crescita stimolanti, capaci di essere di supporto con strutture adeguate alle giovani coppie e famiglie che affrontano l’avventura di essere genitori. Il sogno è di essere una associazione senza scopo di lucro che collabora proficuamente con l’amministrazione comunale e con tutte le altre realtà che operano con passione e competenza nel mondo dell’infanzia e della famiglia.
I bambini rappresentano la nostra fiducia di adulti che credono nel futuro, che non sono stanchi della vita, anzi che su di essa e per essa giocano la loro esistenza. L’associazione per questo è stata chiamata STELLA DEL MATTINO: Stella perchè i bambini con la loro tenerezza ricevuta e donata illuminano la vita di noi tutti, del Mattino a rappresentare l’alba di un nuovo giorno. Carmen Cervasi, psicologa e coordinatrice del Centro per l’infanzia ha presentato le figure professionali che opereranno a fianco dei più piccoli: Cristina Scattolini, psicologa; Federica Conti, psicoterapeuta, Lorena Scandolari, educatrice di comunità.
L’ampia struttura, in grado di accogliere bambini da 8 mesi a 10 anni, è gestita da personale capace di proporre interventi ludici differenziati in base alle diverse fasi dello sviluppo evolutivo del bambino. L’idea è di superare la logica che vede il centro per l’infanzia solo come spazio per l’animazione e l’intrattenimento dei piccoli, riconoscendogli invece l’importanza che ricopre come luogo in cui nascono le relazioni, quindi gli scambi, il confronto, la crescita… che in questo caso passa, sostanzialmente, attraverso l’esperienza emotiva e ludica. Un progetto che vede coinvolte, oltre che i bambini, anche le famiglie offrendo momenti di ascolto e confronto con figure professionali qualificate. Il dr Fabrizio Volpini ha sottolineato l’attenzione costante dell’amministrazione verso il mondo dell’infanzia e della famiglia, l’esigenza crescente delle famiglie di centri flessibili in grado di accogliere i loro piccoli, il ruolo del suo Assessorato di controllo delle strutture pubbliche e private anche alla luce dei nuovo regolamento regionale.
Sono intervenute anche altre associazioni che operano nel mondo dell’infanzia e della famiglia, l’Associazione “Un Tetto”, l’Associazione Italiana Genitori (Age), il centro per l’infanzia l’Allegra Brigata, la cooperativa “Casa della Gioventù”. I soci di Stella del Mattino si sentono di ringraziare coloro da cui hanno ricevuto il testimone di stare e lavorare a fianco dei più piccoli cioè i soci e le educatrici che hanno avviato e gestito precedentemente la struttura tramite l’associazione Musiké prima e Stranalandia poi. L’augurio e la speranza è di operare con spirito di collaborazione con il territorio in vista di un miglioramento continuo per rendere la nostra Senigallia sempre più una città a misura di bambino, una città di Tenerezza, di Pace e di Nonviolenza.


SHORT LINK:
https://vivere.me/ejPP