statistiche accessi

x

Piazza Ottorino Manni pronta per essere inaugurata a inizio luglio

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La “nuova” centralissima piazza, che collega piazza del Duca al Foro Annorario, dopo i lavori di restauro ormai al termine, si appresta a diventare un altro simbolo del passato illustre della Spiaggia di Velluto.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it
foto di Luca Borella


Il restauro della piazza, che sarà completamente pedonalizzata, non a caso porta lo stemma, già ben visibile, dei Della Rovere, rappresentato dalla stella e dalla quercia d'oro.
Poco distante, quasi all'imbocco della biblioteca Antonelliana, campeggia sulla nuova pavimentazione anche il logo del Comune di Senigallia.

Un intervento di restauro anche filologico di piazza Manni, in cui si inseriscono altri interventi di sinergia come quelli della corte della biblioteca e della facciata del palazzo degli Antichi Macelli.

I lavori in piazza Ottorino Manni sono praticamente conclusi - afferma l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Mangialardi - e siamo ormai prossimi all'inaugurazione di quello che è diventato un vero gioiellino del centro storico. Abbiamo progettato il restauro della piazza trasformandola da semplice area di passaggio, prima anche angusto, ad una vera e propria piazza che segna la continuità tra piazza del Duca e il Foro Annonario”.

Ultimo intervento da cocludere, il posizionamento di due corpi illuminanti sul palazzo degli ex Macelli dove i lavori, anche qui in via di ultimazione, da intervento puramente estetico, in corso d'opera è diventato un intervento strutturale.

I lavori in quest'area si sono coordinati con l'intervento, attuato dal privato, in corso su palazzo Manoni - aggiunge Mangialardi - il che significa che c'è un ulteriore tassello che si inserisce nella riqualificazione di tutta la piazza”.

I lavori in piazza Ottorino Manni, iniziati alla fine di settembre, sono stati realizzati dalla Cooperativa Braccianti Riminese per un importo di 450 mila euro, con l'aggiunta di quasi altri 400 mila euro per i restanti interventi nell'area. Punta di diamante della nuova piazza è la stella con la quercia dorata dei Della Rovere.

Sulla pavimentazione in selciato marchigiano è stato creato un disegno a forma di stella, come la città ideale dei Della Rovere, con lo stemma del casato - spiega Mangialardi - a lato è presente anche lo stemma del comune di Senigallia. Oltre alla piazza abbiamo messo in risalto anche la facciata del palazzo del Antichi Macelli con una nuova illuminazione e con un marciapiede in laterizio che riprende, come l’ombra del fregio, il disegno del suo frontespizio. Nel complesso si tratta di un intervento, che rientra nell'ambito del progetto di riqualificazione del sistema di piazzette, cortili e vicoli del centro storico, finalizzato al consolidamento della identità storica, delle radici semantiche di questo luogo.
È un lavoro che esalta il centro storico come oggetto da contemplare, da studiare, da capire, da evidenziare, da proteggere e da amare, secondo un recupero eseguito con le direttive del piano Cervellati
”.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 giugno 2007 - 2614 letture

In questo articolo si parla di luca borella, maurizio mangialardi, giulia mancinelli, foro annonario, piazza del duca, piazza manni





logoEV
logoEV
logoEV