x

Arcevia: domenica 29 aprile passeggiata tra natura e archeologia

2' di lettura 30/11/-0001 -
L’Associazione Culturale Ager Gallicus di Montefortino-Arcevia, organizza per Domenica 29 Aprile 2007 a Montefortino di Arcevia una passeggiata fra natura e archeologia.

da Ager Gallicus


Ecco il programma della giornata:

Ore 16.00-–16.15: Ritrovo nella piazzetta di Montefortino
Ore 16.15: Partenza

Il percorso si snoda attraverso strade di campagna, in mezzo alle bellezze del paesaggio delle colline marchigiane, alla scoperta dei siti archeologici. Si inizia dal Santuario Votivo all’aperto di Montefortino, antico luogo sacro legato al culto delle acque, situato alle pendici del Monte S.Angelo,nei pressi dell’abitato. Si prosegue con il Fossato Eneolitico di Conelle, per concludere con il sito legato alla Necropoli Gallica di Montefortino.
Durata: 2 h.-2h30 circa.

Alcune notizie sui siti archeologici da visitare:
Santuario di Montefortino : i numerosi materiali rinvenuti in questo sito sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona e alcuni tra i più significativi sono esposti nel Museo archeologico statale di Arcevia. Essi documentano la lunga continuità di vita del luogo sacro e rivelano almeno tre fasi distinte di frequentazione, dalla piena età picena tra V e IV secolo a.C. a quella celtica per arrivare all’età romana fino al I-II secolo d.C.

Il sito di Conelle è uno dei più importanti insediamenti dell’età del rame nelle Marche, famoso per l’eccezionale presenza di un fossato difensivo, lungo più di 120 metri, realizzato nella seconda metà del IV millennio a.C. Esso sorge su un pianoro delimitato dal Fosso di Montefortino e dal Torrente Acquaviva.

La Necropoli Gallica di Montefortino : gli scavi archeologici intrapresi a partire dal 1892 portarono alla luce un ricco sepolcreto gallico in uso dalla metà del IV secolo agli inizi del II secolo a.C., legato alla presenza di una ricca comunità celtica di Galli Senoni. Furono rinvenute circa 50 tombe a inumazione all’interno delle quali spesso furono trovati ricchissimi corredi funerari. La Necropoli si estendeva al centro di un pianoro denominato “I Pianetti”di Montefortino.

Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 0731 9293 / 3202627699





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2007 - 2244 letture

In questo articolo si parla di arcevia, natura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejGj





logoEV
logoEV
logoEV