x

Antonella Ruggiero e la Italian Saxophone Orchestra alla Fenice

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Una voce e 12 sassofoni. Antonella Ruggiero e la Italian Saxophone Orchestra diretta da Federico Mondelci chiudono la XI Stagione Concertistica Comunale di Senigallia nel teatro La Fenice, sabato 28 aprile alle 21.

da Teatro la Fenice


Può cantare swing, accendere atmosfere retrò, spiccare voli di ottave su canti sacri o pop. La voce di Antonella Ruggiero è tra le più versatili del panorama italiano e non solo, capace di lasciare memoria di sé in chi la ascolta o l'ha ascoltata sia dal vivo che in registrazioni. Di recente ha commosso la giuria e il pubblico dell'ultimo festival di Sanremo con la sua "Canzone fra le guerre", parte di un progetto che la cantante genovese ha iniziato a portare in giro per l'Italia.

A Senigallia però, Antonella Ruggiero proporrà un concerto originale fatto di suoi successi, di standard jazz, di musical e swing, accompagnata da una altrettanto originale formazione per 12 sassofoni, la Italian Saxophone Orchestra diretta dal Maestro Federico Mondelci. L'appuntamento è per sabato 28 aprile alle 21 nel teatro La Fenice di Senigallia, come ultimo concerto della XI Stagione Concertistica Comunale di Senigallia.

Un arrivederci raffinato e intenso tra brani popolari come "Per un'ora d'amore" (successo proposto quando la cantante era la voce dei Matia Bazar), "Amore lontanissimo" (secondo posto a Sanremo 1998 come solista), o standard da brividi come "Summertime", "Over the Rainbow", "Memory" (da Cats), "People" (da Funny Girl), "I Could Have Danced All Night" (da My Fair Lady). Brani in cui sarà possibile ammirare le doti di grande interprete di Antonella Ruggiero. Ad arricchire il suo canto ci sarà la varietà di timbri della Italian Saxophone Orchestra, formazione unica nel suo genere in Italia. Composta da 12 sassofonisti diretti dal Maestro Federico Mondelci, già direttore artistico dell'intera stagione concertistica di Senigallia e sabato anche in veste di solista, l'organico unisce tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: sopranino, soprano, contralto, tenore, baritono e basso. Un appuntamento sicuramente gradevole e di qualità, come gli altri che hanno animato l'XI Stagione Concertistica Comunale di Senigallia dal 27 gennaio a oggi. La stagione è organizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura) e in collaborazione con l'Ente Concerti di Pesaro.

I biglietti per questo concerto si possono acquistare alla biglietteria del teatro in via Battisti. Il costo è di 18 euro, ridotto a 15 per il I e II settore, 13 per il III settore.
Info 071.7930842 e 393.9567505





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2007 - 2517 letture

In questo articolo si parla di teatro la fenice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ejGa