statistiche accessi

x

Le iniziative promozionali delle Terre di Frattula

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La riuscitissima e divertente “Frattula in Festa” sulle sponde del Cesano (Osteria sul Lago - Castel Colonna) è stata anche per gli organizzatori l’utile occasione per mettere a fuoco e lanciare concretamente i prossimi programmi della neonata Associazione “Terre di Frattula”, comprese in un comprensorio in cui si sono snodate anche avvincenti vicende storiche sulle quali si è soffermata una interessante letteratura di riscoperta.

dall' Ass. Terre di Frattula


Pure su questo profilo - oltre che sulla bellezza del paesaggio collinare e vallivo - punterà l’attività promozionale del territorio (peraltro già avviata in una proficua fase di sperimentazione) mirata a comitive di escursionisti, ai tanti amanti di un salubre tempo libero, ai turisti delle riviera (“non solo mare”) senza trascurare l’ospitale ricettività rurale. Punto di forza dei programmi una doviziosa offerta di prodotti - tutti da genuine ed antiche “ricette”- agroalimentari (quindi, visite ed acquisti in aziende agricole ed agriturismi accoglienti e di autentica natura, in negozi specializzati): qui si pratica, ad esempio, l’allevamento dei suini allo stato brado da cui il molto apprezzato salame di Frattula.

Poi carni, altri salumi, olio extravergine di oliva, vini DOC e biologici, miele, dolci, frutta. Pubblicizzazione già con ottimi risultati nel ciclo sperimentale dell’Associazione, che ha carattere intercomunale (Castel Colonna, sede permanente, Corinaldo, Monterado, Ripe, Senigallia) con un presidente come Marco Giardini, che ha alle spalle 20 anni di presidenza provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori-CIA, attuale membro del direttivo nazionale di Turismo Verde, responsabile nazionale del Premio “Bandiera Verde”, propugnatore di produzioni alimentari sane e salutari, di politiche ambientali per un “futuro sostenibile”. Nel Consiglio Direttivo Massimo Lorenzetti, Fausto Conigli,Vincenzo Morganti e Matteo Principi (tre rappresentanti degli enti locali e due di associazioni collaterali). Sito Internet: www.terredifrattula.it

Fra i più immediati obiettivi: ulteriore materiale divulgativo, inoltre partecipazione a 2 o 3 “fiere” di valenza nazionale ed internazionale, accreditamento presso gli Enti Istituzionali operanti nella regione. I soci sono 36 tra agricoltori,artigiani, ristoratori, albergatori, agrituristi, negozianti specializzati, associazioni. Ci informa Marco Giardini: “L’Associazione “Terre di Frattula” non ha scopo di lucro, non prevede compensi, nemmeno gettoni di presenza, si basa unicamente sul volontariato dei soci con il compito preciso di valorizzare un territorio, le eccellenze agricole ed artigianali presenti in esso”.

Presso l’info-point di Castel Colonna, - dove è possibile incontrare il Presidente Marco Giardini, tutti i mercoledì del mese, dalle ore 10 alle ore 12 -, si può ricevere il nuovo depliant a colori su attività e produzioni degli associati e con utili note logistiche sull’Associazione. Significativo lo slogan: “Sulla qualità ci vediamo giusto”. Lo stesso materiale è disponibile anche nell’Ufficio Turistico Regionale di Senigallia in Piazzale Moranti e presso l’Ufficio Turistico di Corinaldo.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 aprile 2007 - 1989 letture

In questo articolo si parla di terre di frattula





logoEV
logoEV
logoEV