x

Un artigianato ''d’a…mare'' sul lungomare Alighieri

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si chiama un artigianato “ d’a…mare!”: è il mercatino di artigianato artistico che il prossimo fine settimana si terrà presso il lungomare Alighieri (via Bassi e Via Lazio) a Senigallia.

da Confartigianato


L’iniziativa organizzata da Confartigianato, con il patrocinio del Comune, ha come scopo principale quello di valorizzare le aziende artigiane e il territorio. Decorazione, ceramiche, dipinti, articoli in legno, bigiotteria artigianale: i visitatori potranno trovare tutto questo sabato 21 dalle 18 alle 24 e domenica 22 dalle 10 alle 24.

L’artigianato d’arte, sottolinea Ivano Gardoni responsabile della Confartigianato di Senigallia, é presente in tutti i settori produttivi, opera in stretto contatto con l’ambiente, la storia, i costumi ed i movimenti culturali del territorio. I settori in cui maggiormente si é soffermato l’artigianato artistico di casa nostra sono la lavorazione dell’oro e degli altri metalli preziosi, della ceramica, del legno, del ferro, dei tessuti, delle arti visive, della decorazione, del vetro, della grafica e del restauro

La creatività e l’abilità manuale sono indicate solitamente come le motivazioni più importanti per il lavoro degli artigiani - artisti e sono alla base della scelta di avviare imprese di produzione artistica e tradizionale, magari “ reinterpretate” per adeguarle alle mutate esigenze del mercato. L'artigianato artistico e tradizionale, è uno di quegli elementi unici e non riproducibili che rappresentano il valore aggiunto del nostro territorio.

Il patrimonio culturale, artistico e produttivo che la tradizione dell’artigianato porta con sé, rappresenta sempre di più un elemento caratterizzante del nostro territorio. Quando si pensa all’artigianato in quest’ottica di identità culturale, si realizza immediatamente una fusione tra la parola, “la cosa”e il valore artistico del prodotto d’artigianato: un vaso, un ricamo, un gioiello, un pezzo d’arredo. Il cittadino, il turista, l’appassionato possono scoprire, seguendo le tracce delle antiche botteghe, i segni di un passato non solo “commerciale” ma anche culturale ed artistico del territorio.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 aprile 2007 - 2148 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, lungomare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejDC





logoEV
logoEV
logoEV