Con il G.S.A. nella Maiella alla scoperta degli eremi rupestri

Con questo itinerario spostiamo la nostra attenzione alla regione limitrofa degli Abruzzi ed in particolare ai luoghi di culto della Maiella, nascosti nei più remoti anfratti dei più solitari valloni del Parco Nazionale della Maiella – Gran Sasso. |
![]() |
dal Gruppo Società e Ambiente
www.gsa-senigallia.it
www.gsa-senigallia.it
La giornata inizierà con una piccola escursione alla ricerca dell’eremo di San Venanzo a Raiano nella gola del fiume Aterno.
A questo singolare santuario, unico in tutta la regione, fa da sfondo un altrettanto splendido scenario naturale ricco di vegetazione spontanea, di ardite pareti rocciose e inaccessibili, su cui nidifica anche l'aquila. Si proseguirà la giornata con la visita al santuario italico di Ercole Curino (forse villa di Ovidio) e l’Eremo di S. Onofrio, e per concludere la Badia Morronese che fu a lungo casa madre dei Celestini.
Nel pomeriggio è prevista una sosta alla città di Sulmona famosa per i suoi confetti ma anche per i suoi monumenti che vanno dalla sua origine romana, antica Sulmo, alla successiva città altomedievale racchiusa nella stretta cerchia delle antiche mura.
PROGRAMMA 22 APRILE:
ore 7.00 partenza Senigallia parcheggio Stadio Comunale
ore 9.30 arrivo zona di Sulmona (incontro con guida storico-naturalistica)
ore 10.00 inizio piccola escursione alla ricerca eremo di San Venanzo a Raiano nei pressi del fiume Aterno
ore 12.00 spostamento in pullman per visita santuario italico di Ercole Curino e Eremo di San Onofrio)
ore 12.30 arrivo area santuario visita dello stesso e sosta per pranzo presso area attrezzata del santuario (possibilità di acquistare panini e consumare dei primi piatti)
ore 14.00 visita Eremo di San Onofrio (breve escursione per raggiungerlo)
ore 15.30 visita alla Badia Morronese
ore 16.45 breve sosta alla città di Sulmona
ore 18.30 partenza per rientro a Senigallia previsto per le ore 21.30/22.00
NOTIZIE UTILI:
Si consiglia un abbigliamento sportivo con scarpe comode per la passeggiata.
COSTO VIAGGIO E INGRESSI:
ADULTI € 25,00
BAMBINI FINO A 9 ANNI € 15,00
Sono previsti sconti per i soci delle associazioni (possibilità di iscriversi alle associazioni la stessa mattina)
L’escursione sarà effettuata in pullman GT con la partecipazione minima di 40 persone.
PRENOTAZIONI: La partecipazione all’escursione dovrà essere prenotata entro il giorno 19 aprile 2007 versando la caparra di € 15,00.
Le prenotazioni potranno essere fatte presso Oreficeria AURUM via Portici Ercolani - Tel.071/7923623; FotoSestito via Vivaldi, 5 - Tel. 071/7921294; sede dell’Associazione GSA viale Bonopera, 55
Per ulteriori informazioni Marcello Gambarara 333/6737032.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 aprile 2007 - 2117 letture
In questo articolo si parla di gsa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ejDF
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...