statistiche accessi

x

Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2007 organizzati da Csa Bubamara

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono aperte le iscrizioni ai corsi e ai laboratori gratuiti ed aperti a massimo 12 persone, organizzati per il terzo anno consecutivo dal C.a.g Bubamara di Senigallia.



Anche quest'anno i ragazzi avranno la possibilità di frequentare i corsi ed i laboratori organizzati dagli operatori responsabili del C.a.g Bubamara, in particolare, i corsi che si stanno organizzando sono partiti dalle proposte dei ragazzi frequentatori del Cag e sono stati sviluppati con impegno e passione dagli organizzatori.

Uno dei corsi, gia avviato dalla settimana scorsa che sta avendo molto successo, è quello di Giocoleria base, che vede come responsabile Luciano Menotta. Questo progetto si sta sviluppando all'interno della scuola media di Marzocca, l'intento è quello di mettere i ragazzi davanti alle magie della giocoleria, con un occhio però, sempre fisso, al grande impegno, alla disciplina e alla concentrazione che stanno dietro quest'arte.

Partirà poi a breve, la terza edizione del Corso di Teatro, patrocinata sempre da Luciano Menotta. Quest'anno il corso sarà diviso in 2 moduli: il primo che partendo fra 15 giorni si protrarrà fino a luglio, e verterà sulla commedia dell'arte, e il secondo modulo che avrà inizio ad ottobre fino alla fine dell'anno e verterà invece sulle figure della recitazione, a partire dalla figura dell'innamorato fino a quella del clown. Per quanto riguarda questo corso non vi è una fascia d'età e le lezioni si terranno in fascia serale.

Un altro progetto molto interessante è quello sviluppato da Francesca Ebreo, sulla danza africana. " il corso si propone di avvicinare i giovani ad un'altra cultura, molto differente dalla nostra - spiega l'organizzatrice - attraverso la danza, il ritmo, la musica ed il canto". Il corso si svilupperà in 4 seminari da 3 ore ciascuno, e a conclusione delle lezioni, si terrà uno spettacolo con la collaborazione dei ragazzi che partecipano al corso di percussioni, tenuto da Cardinaletti.

Un'altra attività molto interessante è quella proposta da Marco Bernacchia (gia ideatore del progetto Marinaio Gaio), responsabile del corso di Home Recording, dove tutti i ragazzi che sono impegnati in una band, avranno la possibilità di imparare a registrare i loro pezzi con il programma Q-BASE.

I ragazzi potranno anche partecipare al corso di poesia tenuto da Franceschini, a quello di montaggio e video editing tenuto da Polverari e a quello di fotografia e consecutivo sviluppo tenuto da Mazzoli. Oltre a questi progetti i ragazzi potranno usufruire della biblioteca multimediale molto ricca e collegata direttamente col polo bibliotecario senigalliese.

Sul tema è intervenuto anche l'assessore alle politiche giovanili Simone Ceresoni che sottolinea l'importanza di queste iniziative. "gli operatori del cag lavorano con dedizione e senza mediazioni stando a stretto contatto con i ragazzi nel progetto che si sta sviluppando a Marzocca, e si stanno impegnando per espanderlo verso il nord, nella zona di nuova lottizzazione a Cesano, perchè se il progetto a Marzocca funziona con successo è giusto continuare".

. Giovedi prossimo alle ore 9 al cinema Gabbiano ci sarà la proiezione organizzata per le scuole medie e i licei di Senigallia, ma aperta comunque al pubblico, del film-documentario "Niente da capire", nell'ambito del progetto Peaceful Europe, che vedrà la presenza del regista Pedrag Delibasic. Il film ha come tema centrale il conflitto nella Ex-Jugoslavia con la conseguente frantumazione della federazione. Al film seguirà il dibattito tra i presenti in sala e il regista su "conflittualità e futuro".





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 aprile 2007 - 2234 letture

In questo articolo si parla di bubamara, cag, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV