statistiche accessi

x

Un senigalliese realizzerà la macchina fotografica tridimensionale

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
È stato scelto direttamente dall'ambasciata americana con l'obiettivo di riuscire a concretizzare la sua rivoluzionaria idea elettronica.
Lui è Abramo Barbaresi, 34 anni, senigalliese, che dallo scorso mesi di febbraio fa parte, insieme ad altri 4 “geni” italiani, del progetto statunitense che punta a tradurre idee innovative nel campo della tecnologia in invenzioni di successo per le aziende.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it


E il progetto di Barbaresi, che ha da poco conseguito il dottorato di ricerca in meccanica applicata presso il Politecnico di Milano dove si è laureato, sembra proprio fare gola agli americani.

L'obiettivo del giovane senigalliese è quello di realizzare una macchina fotografica tridimensionale per applicazioni in medicina e nel campo della sicurezza.
Per raggiungere il suo scopo, Barbaresi soggiornerà per sei mesi presso l’Università di Santa Clara, in California insieme agli altri quattro suoi connazionali, dividendosi tra corsi, seminari di studio e un’esperienza lavorativa.

Il progetto pilota di Barbaresi, denominato Fulbright-BEST: Silicon Valley Immersion Program, infatti prevede che il giovane “genio" made in Senigallia, partecipi a seminari e conferenze presso le Università di Stanford e di Berkeley seguendo anche corsi di economia e lavorando come stagista presso la Start-Up Association, una delle società a crescita rapida della Silicon Valley.

A scegliere Barbaresi è stata una selezionata commissione composta tra gli altri dall'ambasciatore degli Stati Uniti Ronald Spogli e dai maggiori industriali italiani tra cui Mario Moretti Polegato, presidente della Geox, Beatrice Trussardi, presidente della Trussardi, Matteo Arpe, amministratore delegato di Capitalia e Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane.


Il gruppo dei ricercatori italiani.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 aprile 2007 - 5574 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, scienza