statistiche accessi

x

Restaurati i tre pannelli fotografici di Mario Giacomelli

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono tornati al loro posto, nella prima sala espositiva del Museo Comunale d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia, le tre fotografie di grandissimo formato di Mario Giacomelli, realizzate nel 1978 dal laboratorio Ubaldi di Ostra sotto la diretta supervisione del Maestro.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


L’intervento di restauro effettuato nelle ultime settimane su queste importanti e rarissime opere, è stato disposto dal direttore del Musinf Carlo Emanuele Bugatti in pieno accordo con la proprietà, ed è stato realizzato dai servizi tecnici comunali coordinati dal geom. Sergio Fantoni. Il rafforzamento del sostegno ligneo delle grandi fotografie attraverso il montaggio su telai in metallo ha consentito di ovviare a torsioni e deformazioni dovute ad agenti esterni. L’intervento così realizzato ha conferito maggiore stabilità e robustezza ai grandi pannelli, senza interferire in alcun modo sui delicati equilibri chimici e fisici dell’emulsione fotografica.

Le tre opere di Giacomelli, che hanno tutte un formato di cm.150 x100 e sono tratte dalle note serie “Spoon River”, “Presa di coscienza sulla natura” e “Metamorfosi della terra”, sono state cedute in deposito permanente al Musinf nel giugno scorso dal prof. Mauro Marinelli proprietario delle stesse. Docente dell’Istituto d’arte di Ancona, affermato pittore, Mauro Marinelli insegna all’Istituto d’arte di Ancona. Ha collaborato con Mario Giacomelli nelle realizzazioni pubblicitarie per la Fiat, per le tazzine della Illy e per la pubblicità dei jeans Levi’s.

Il percorso espositivo che può essere attualmente ammirato dai visitatori del Musinf comprende, oltre ai tre grandi pannelli restaurati, una selezione dei fotografi dell’Associazione “Misa”, alcune sale dedicate agli scatti di maestri della fotografia che hanno avuto con Giacomelli rapporti di amicizia e di collaborazione artistica (ricordiamo, per tutte, le immagini di Renzo Tortelli che riprendono Giacomelli durante la realizzazione della famosa sequenza dedicata a Scanno nel 1959) ed, in fine, un raro collage dello stesso Giacomelli del 1971, donato al Musinf dal sig. Mauro Paolasini di Senigallia.

Nella foto uno dei pannelli restaurati.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 aprile 2007 - 4855 letture

In questo articolo si parla di giacomelli, musinf





logoEV
logoEV
logoEV