Insieme per Castelleone: la proposta di bilancio smentisce gli amministratori

Il Movimento “Insieme per Castelleone” rende nota la dichiarazione di voto rilasciata dal proprio Gruppo Consiliare in occasione dell’Approvazione del Bilancio di Previsione anno 2007. |
![]() |
da Insieme per Castelleone
"Circa un anno fa era stata fatta una promessa e cioè che "A decorrere dal 1° gennaio 2007 gli amministratori rinunciano all’indennità di funzione".
La proposta di bilancio del Comune di Castelleone di Suasa però smentisce ancora una volta i suoi stessi amministratori, infatti quest’anno le indennità di carica del sindaco, del vicesindaco e degli assessori sono in bella evidenza nel documento contabile predisposto dalla Giunta. E certo non sono quelle le sole note stonate. Tante altre sono le cose che non quadrano nel bilancio, a partire dai diversi tagli sia tra i capitoli di entrata che in quelli di uscita.
A un primo sommario esame sembrerebbe che nel 2007 ci sia una sorprendente inversione nel trend storico delle entrate correnti, calano le imposte, calano le tasse, calano perfino le entrate della farmacia comunale, anche se poi dal 2008 tutto sembra ritornare a crescere perché, sono parole degli stessi amministratori riportate nella “Relazione previsionale e programmatica”, “Sono previsti nel gettito ICI e nel gettito TARSU anche i maggiori proventi che l’ente realizzerà sulla base della revisione dei classamenti delle unità immobiliari”. E quindi, come sempre, “per ottenere il pareggio del bilancio sarà necessario chiedere sacrifici ai cittadini”.
Ma se poi andiamo a guardare nei dettagli, troviamo che già nel 2007 c’è un incremento di ben 7.000 euro nel capitolo 26 relativo al gettito dell’Ici, mentre siamo convinti che nel corso dell’anno anche gli altri capitoli i cui stanziamenti risultano ora decurtati torneranno a salire. Rimanendo sull’argomento imposte e tasse, prima di parlare d’altro, possiamo anche dare una occhiata all’utilizzo dei gettiti derivanti dai contribuenti. Ben 3.380 euro di Ici pagata dai cittadini va al “Fondo incentivante per attività di gestione Ici” (Cap. 322), e cioè al Responsabile Area Contabile a cui già è destinata una grossa fetta della Tarsu grazie al raddoppio della indennità (+ 6.000,00 euro). Altri 6.000 euro se ne vanno per “Spese di accertamento e riscossione dei tributi comunali” (Cap. 392) e 7.800 euro per il “servizio associato per l’accertamento tributario” (Cap. 398); verrebbe quasi da pensare che forse sarebbe meglio abbassare quelle tasse o perlomeno rendere la gestione meno complicata, perché così si interromperebbe, o almeno si ridurrebbe, il fiume di denaro che esce dalle tasche del cittadino e che comunque sembra non arrivare mai al Comune che potrebbe almeno farlo ritornare ai cittadini sotto forma di servizi.
Parlando invece di riduzioni di stanziamenti, in base ai documenti contabili messi a ns. disposizione, non possiamo tralasciare il Cap. 600 relativo ai “Proventi dal rilascio delle concessioni ad edificare”, in questo caso il taglio è consistente, ben 35.000 euro, ma sembra che questo sia un capitolo “ballerino”, perché diminuisce quando si deve approvare il bilancio ma poi misteriosamente sale, tanto che lo scorso anno dagli iniziali 40.000 euro si è arrivati a 75.000. Noi le chiamiamo sottostime, altri parlano di previsioni “congrue”.
Alcune cifre non ci sembrano proprio corrispondere a quanto riportato nei documenti in nostro possesso, in particolare quelle indicate nella categoria I del Titolo II “Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato”. Il “Fondo ordinario”, Capitolo 77-1, ad esempio, viene indicato in 144.686,86 euro quando a noi risulta 241.243,15. La stessa cosa vale anche per la Categoria II del Titolo IV, dove il “Fondo nazionale ordinario per gli investimenti” (Cap. 552) viene indicato in 12.077,29 euro e invece dal prospetto del Ministero si ricava che ammonta a ben 22.297,62. In sostanza sono state riportate le “Spettanze dello Stato relative al 2006” senza tener conto che lo Stato ha previsto per Castelleone di Suasa nel 2007 altre Spettanze che ammontano a circa 6.000 euro in più rispetto il 2006. Che dire dei tanti tagli nei vari capitoli di spesa, a partire da quelli per le scuole di ogni ordine e grado (materna, elementare e media), per il museo, per i centri sportivi, per le strade, per illuminazione pubblica e cimiteriale, per le fognature e per la farmacia.
Entrate ed Uscite abbassate nella previsione per poi vedere negli anni successivi un balzo in aumento delle stesse Entrate ed Uscite. Qualcosa non ci quadra nella formulazione di questo Bilancio e non si comprende quale strategia si vuole intraprendere. Non possiamo poi dimenticare i famosi 700.000 euro, previsti nel “Programma Triennale delle opere pubbliche 2007/2009” per il Parco archeologico.
Come già detto, erano già stati previsti nel bilancio 2006, riproposti nel 2007 e forse anche in futuro, visto che nel relativo “Programma n. 7 Turismo” figura solo nella descrizione al punto 3.4.3.1 ma non nel prospetto “3.6 - Spesa prevista per la realizzazione del programma n. 7”. Infatti a tutt’oggi questa maggioranza non è riuscita a trovare una soluzione per lo spostamento della strada di Pian Volpello, non è ancora stato definito un progetto esecutivo e non c’è un accordo con i proprietari dei terreni, e nel frattempo i 400.000 euro della prima trance di quello stanziamento governativo, assegnati al comune nel 2005, giacciono inutilizzati. Potremmo continuare a lungo ma riteniamo sufficiente terminare richiamando il prospetto riportato al punto “4.1 Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate”, ben 37 interventi di cui solo 7 hanno avuto un qualche seguito tanto che di 1.421.211,96 euro ne risultano effettivamente spesi solo 176.733,19. E ci sono pratiche iniziate anche nel 1990 e nel 1994. Anche per quanto sopra il giudizio del Gruppo di minoranza “Insieme per Castelleone” non può che essere estremamente negativo e pertanto esprimiamo il nostro voto contrario al Bilancio di previsione 2007 e pluriennale 2007-2008-2009".

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 aprile 2007 - 2623 letture
In questo articolo si parla di castelleone di suasa, insieme per castelleone