x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Edilizia popolare: i nuovi interventi di Comune e Erap

3' di lettura
3338
EV

Dalla progettazione a quella dell'attuazione. La politica della casa a Senigallia è entrata in una nuova fase. L'Erap e il comune di Senigallia hanno fatto il punto ieri mattina sullo stato di avanzamento dei lavori.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it
Oltre 21 milioni di euro per 198 nuovi alloggi “sociali”, due nuove aree a Marzocca e Cesano per costruire altre 46 abitazioni per oltre 6 milioni di euro in aggiunta al maxi recupero di Villa Aosta. E' il bilancio stimato dagli amministratori nel delineare i nuovi e i "vecchi" interventi per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Dopo la consegna dei 14 alloggi di proprietà del comune e il completamento entro l'anno degli altri 16 di proprietà dell'Erap in via Piave, per l'inizio del 2008 verranno appaltati i lavori per il lotto nell'area pep di Cesano per altri 20 alloggi a canone concordato. L'appalto per 44 abitazioni, di cui 22 a canone sociale e 22 a canone concordato, sarà in gara entro la fine dell'anno così come con l'inizio del 2008 saranno appaltati i lavori per ulteriori 18 alloggi a canone sociale nella lottizzazione ex Bonvini di Marzocca. I progetti per i prossimi tre anni prevedono invece la messa a disposizione dell'Erap di un lotto nell'area pep di Cesano per 28 alloggi, sempre a canone sociale, di altri 18 in via Capri a Marzocca, e il recupero di Villa Aosta con 80 alloggi, per metà di proprietà privata e per l'altra metà dell'Erap.

“Finora contiamo 432 alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui 73 del Comune e 359 dell'Erap ma la politica della casa, dopo un periodo di stasi, ha preso nuovo vigore grazie a nuove lottizzazioni -afferma il sindaco Luana Angeloni- dopo la progettazione siamo entrati nella fase dell'attuazione”.

“Questi nuovi alloggi, appena pronti, rimetteranno in gioco anche l'Agenzia Casa da qualche anno in stand by
-aggiunge l'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini- ma che oggi rilanciamo grazie a queste nuove strategie per l'edilizia sovvenzionata”.

Sbloccati i lavori al cantiere di via Piave, fermi per un contenzioso tra l'Erap e la ditta aggiudicataria della gara d'appalto. “Il tribunale ci ha riconsegnato il cantiere di via Piave dove i lavori riprenderanno non appena avremo la risposta da parte della seconda ditta classificatasi alla gara d'appalto -riferisce il presidente dell'Erap Ezio Capitani- se sarà negativa procederemo con lavori in economia per i restanti 400 mila euro di lavori rimanenti”.

La graduatoria in vigore da gennaio 2007 a gennaio 2009 per alloggi Erp ha accolto 267 domande su 288 con 110 utenti che attualmente vivono in condizioni abitative non idonei. A chiedere una alloggio popolare sono stati anziani (58), famiglie con minori o un genitore con figli a carico (148) e famiglie con portatori di handicap (50).



Nella foto Villa Aosta.