x

Concerto di Pasqua alla chiesa della Maddalena

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Associazione Corale "Luigi Tonini Bossi" organizza il Concerto di Pasqua 2007 Requiem di Gabriel Faurè per soli coro e pianoforte che si terrà mercoledì 4 aprile alle ore 21,15 presso la chiesa della Maddalena, all'Opera Pia Mastai Ferretti di Senigallia.

dalla corale Luigi Tonini Bossi


Il Requiem di Gabriel Fauré è musica che esprime la morte e il suo mistero con le parole della tenerezza e della serenità. Il 12 luglio 1902, all’indomani della sua prima esecuzione, Fauré così si difese dal rimprovero di avere scritto un’opera di spirito pagano: «Si è detto che l’opera non esprime il terrore della morte, qualcuno l’ha chiamata una berceuse funebre. Ma è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non come un trapasso doloroso».

Il Requiem è l’opera più famosa di Fauré: dolcezza espressiva, intimità assoluta, purezza melodica, soave semplicità, abbandoni lirici, colori pastello. «È una concezione vicina a certe tenerezze di San Francesco o del vangelo di San Giovanni piuttosto che a San Bernardo o al Bossuet» spiega Nadia Boulanger che ha ben conosciuto Fauré e che ha inciso il Requiem nel 1968. Il Sanctus, il Pie Jusu, l’Agnus Dei, In paradisum, sono i momenti più alti dell’opera; in quest’ultimo compare Lazzaro.

La sublime melodia in Andante Moderato, con gli angeli e i martiri alle porte della Gerusalemme Celeste, accoglie l'anima donandole la pace eterna insieme a Lazzaro, reminiscenza struggente del pianto tutto umano del suo amico Gesù. Si tratta del "Requiem" più apprezzatio e popolarie di ogni epoca.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 aprile 2007 - 2483 letture

In questo articolo si parla di pasqua, corale luigi tonini bossi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ejzJ





logoEV
logoEV