SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Dibattito tra scienza e teologia sull'origine dell'Universo al Corinaldesi
1' di lettura
2486


L’iniziativa di aggiornamento culturale per Docenti e Cultori delle discipline scientifiche e umanistiche che si svolgerà nell’Aula Magna del Corinaldesi, giovedì 29 c.m., alle ore 16,00, è molto attesa in città. Il tema scelto dagli oratori: Dottrine fisiche sull’origine dell’Universo e concetto di Creazione è di straordinario interesse, in quanto si tratterà di analizzare le recenti acquisizioni scientifiche sull’Origine dell’Universo per operare un confronto con le tesi classiche del pensiero cristiano. |
![]() |
di Gianfederico Tinti
Associazione Culturale P. Teilhard de Chardin
Il prof. Goffredo Giraldi, noto studioso di astrofisica e presidente dell’Associazione culturale “Aristarco di Samo”, curerà l’esposizione delle dottrine scientifiche, evidenziandone gli sviluppi storici, sull’origine dell’universo, considerato nel suo dinamismo evolutivo, esprimendo anche la sua opinione sul dibattito attuale riguardante il Principio Antropico.Associazione Culturale P. Teilhard de Chardin
Il prof. GianFederico Tinti, presidente dell’Ass. cult. “Teilhard De Chardin”, prenderà spunto dalle acquisizioni scientifiche e dall’analisi delle diverse forme del Principio Antropico, per esporre una sintetica presentazione della dottrina biblica e classica cristiana del concetto di Creazione, messo in relazione ai dati scientifici attuali.
Un dialogo fecondo fra scienza e teologia che servirà a chiarire molti problemi e a far comprendere che oggi l’incontro fra discipline umanistiche e scientifiche è assolutamente necessario e reciprocamente arricchente.
Guiderà il dibattito il principio metodologico teilhardiano: “Come accade ai meridiani in vicinanza del Polo, Scienza, Filosofia e Religione convergono nelle vicinanze del Tutto. Convergono, ripeto, ma senza confondersi, e senza cessare, fino all’ultimo, di affrontare il Reale sotto angoli e su piani diversi”.
Scarica il volantino.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ejxZ