statistiche accessi

x

Castelleone: sì al bilancio

5' di lettura 30/11/-0001 -
La capacità di operare una politica attenta e rigorosa, la gestione seria delle risorse umane e finanziarie con la possibilità di fornire ai cittadini servizi sempre più efficienti e rispondenti alle diverse esigenze, hanno consentito anche per quest’anno all’Amministrazione Comunale di predisporre un bilancio di previsione senza applicare aumenti delle tasse, delle tariffe e mantenere i costi dei servizi a domanda individuale inalterati rispetto all’anno 2006.

da Uniti nel Centrosinistra per Castelleone


Pertanto anche per l’anno in corso le famiglie, non subiranno aumenti fiscali di nessun genere da parte del Comune. Infatti l’addizionale all’IRPEF rimane allo 0,4 per cento, ferma dall’anno 2001, l’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) è la stessa dell’anno 2006, così come per l’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni.

Non subiscono variazioni i costi dei servizi a domanda individuale, la mensa scolastica rimane ferma a 4 € a pasto per i bambini che frequentano il nido, i ragazzi delle scuole medie e per i dipendenti Comunali nei giorni di rientro, mentre per i bambini della scuola materna la quota fissa è di 35,00 € mensili, mentre il pasto rimane fermo a 2,10 €. Stessa cosa per l’utilizzo del campo da tennis, per la colonia elioterapica che rimane a 70,00 € e per le lampade votive 17,00 € all’anno.

La scuola è un settore sul quale investe l’Amministrazione Comunale, alla quale viene assicurato il normale e regolare funzionamento di tutte quelle attività connesse con il servizio di scuola materna, elementare e media, come la mensa a costi contenuti, l’assistenza scolastica, la manutenzione degli immobili che sono all’avanguardia e rispondenti alle esigenze didattiche e formative, il trasporto scolastico gratuito per tutti i ragazzi al fine di assicurare l’equità dei cittadini residenti. Vengono promosse attività di sostegno, come l’ausilio agli studenti con difficoltà nello svolgimento delle attività di studio a casa con un insegnante incaricato, viene garantito il servizio pomeridiano di dopo scuola all’interno della Biblioteca Comunale con i ragazzi del servizio civile.

Per quanto riguarda le politiche sociali, c’è da registrare un aumento delle risorse Comunali per fare fronte alle esigenze dei soggetti che vivono in condizioni di disagio, per il trasporto di persone diversamente abili, borse lavoro socio assistenziali e pre-inserimento lavorativo, l’assistenza domiciliare indiretta ai portatori di handicap in situazioni di particolari gravità.

Un'altra importante iniziativa per coinvolgere i giovani è rappresentata dal Corso di Orientamento Musicale che da qualche anno, grazie anche alla intraprendenza del Maestro Aguzzi Giuliano e della Banda Cittadina “G. Verdi”, sta assumendo sempre più le caratteristiche di una Accademia Musicale e vede impegnati tanti allievi, anche di Comuni limitrofi, che frequentano con risultati veramente positivi.

Nel settore degli impianti sportivi prosegue l’impegno nel garantire impianti come quello da calcio, tennis e la palestra, per permettere ai ragazzi di praticare le diverse discipline in strutture adeguate. Un bilancio sano senza debiti cercando di contenere la spesa corrente, che permette però di fare una politica di investimenti.

Infatti si stanno ultimando i lavori del Centro Diurno per gli Anziani e il Parco pubblico il “Boschetto”, è stato approvato dalla Giunta Comunale il progetto per il recupero e il consolidamento delle mura castellane che delimitano l’antica Rocca, si stanno accantonando le risorse per finanziare il progetto elaborato dall’Ufficio Tecnico per il miglioramento della rete stradale Comunale, sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione delle aule multimediali e didattiche all’interno del museo Archeologico “A. Casagrande”, si sta andando avanti per la realizzazione della nuova viabilità presso l’area archeologica di Pian Volpello, per il progetto di valorizzazione dell’Antica Città di Suasa.

La sistemazione della Chiesa di San Francesco e il restauro dei dipinti restituiti in questi giorni alla comunità, rappresentano un patrimonio culturale di grande prestigio.
Il Palazzetto dello Sport una volta completato, potrà svolgere un importante funzione di crescita sociale ed aggregativi per le nostre comunità, soprattutto per i più giovani.
A tale proposito va data una risposta alla minoranza che ha definito questa struttura “un pozzo senza fondo”.

Va ricordato che nel suo programma elettorale la minoranza aveva previsto il completamento del Palazzetto e il suo attuale Capogruppo e il Consigliere Cuicchi nel 1987 votarono a favore del relativo progetto e negli anni successivi nessuno di loro, pur avendo ricoperto il ruolo di Assessore allo Sport, Cultura e quant’altro, si è distinto per avere costruito una minima proposta per risolvere una questione per la quale, è bene non dimenticare, i cittadini pagano da anni i relativi costi del mutuo necessario per la sua realizzazione.

Questo è il nostro modo di operare, rispondere con atti concreti alle polemiche strumentali e inutili, molte volte arricchite da elevatissime dosi di ipocrisia. Un altro argomento che sta a cuore dell’Amministrazione Comunale è la possibilità di attivare servizi in forma associata con altri Comuni per garantire una sempre maggiore qualità a costi contenuti.
L’Unione dei Comuni Valli Misa e Nevola è stata messa in grande difficoltà dall’uscita del Comune di Ostra Vetere che doveva rappresentare un valore aggiunto, ed invece ha rischiato di mettere fortemente in discussione il legame e la serenità di un territorio che avrebbe meritato un maggiore rispetto per la propria Comunità.

Il bilancio che andiamo ad approvare è stato anche il frutto del confronto con le parti sociali CGIL, CISL e UIL, che hanno espresso un giudizio positivo in tutto il suo contesto, attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa, soprattutto per quanto riguarda il contenimento della pressione fiscale, l’aumento della spesa per i servizi sociali e la garanzia di servizi adeguati.

Per tanto esprimiamo il nostro voto favorevole all’attuale argomento all’ordine del giorno.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 marzo 2007 - 2190 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, uniti nel centro sinistra per castelleone





logoEV
logoEV
logoEV