x

Terza edizione di Progettare nel Sociale, associazione culturale di volontariato

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L’associazione culturale Psicogiovani organizza "Progettare nel Sociale" Laboratorio formativo per laureati e laureandi.

dall' Associazione Culturale Psicogiovani


Programma:
Il quadro normativo e l’organizzazione sociale sul territorio 13 aprile Pesaro L’ evoluzione delle politiche sociali: programmazione, partecipazione, qualità 20 aprile Pesaro La metodologia della progettazione sociale 4 maggio Falconara Project work 5 maggio Falconara Progettare con il pubblico: i progetti integrati 18 maggio Pesaro La valutazione dei progetti 19 maggio Falconara

Sede
Centro Culturale “Pergoli” Piazza Mazzini Falconara Marittima Centro di formazione e Orientamento Labirinto Cooperativa Sociale Via Montenevoso 10 Pesaro

Orario:
venerdì - ore 15.00-19.00
sabato - ore 9.00-13.00

L'associazione culturale Psicogiovani Nasce nel 2004 ed ha lo scopo di favorire l'evoluzione della persona attraverso il miglioramento del benessere psicologico, promuovendo la conoscenza di se, la consapevolezza, l'espressione della creatività e delle potenzialità dell'individuo. Offre altresì occasione di incontro, documentazione, formazione e ricerca sociale, culturale e scientifica. Intrattiene rapporti con docenti delle facoltà di Psicologia dell'università di Urbino presso cui ha intrapreso seminari e collaborato ad una pubblicazione scientifica. Ha stipulato un protocollo di intesa con l’Ordine degli psicologi della Regione Marche ed ottenuto l'approvazione di alcuni progetti rivolti alle scuole ed al mondo giovanile concernenti la prevenzione, la promozione dell'agio e l'aggregazione.

Il Laboratorio formativo
L'idea di un laboratorio formativo di progettazione sociale nasce dall'esigenza odierna, anche per gli psicologi o laureati di scienze affini, di sapersi orientare nell'ambito delle varie possibilità normative finanziarie presenti sul territorio al fine di elaborare progetti validi e degni di essere realizzati. Le conoscenze necessarie sono dunque collegate alle normative di settore e le competenze sono quelle inerenti la progettazione e la gestione del progetto.

Programma e modalità didattiche
Il percorso formativo prevede 3 week end (venerdì pomeriggio e sabato mattina) in cui accanto all'esplicazione conoscitiva delle varie normative sociali verrà affrontata la stesura di un progetto tipo con la definizione delle varie fasi della progettazione. La metodologia didattica del corso privilegia setting laboratoriali, centrati sullo sviluppo di competenze attraverso processi di problem solving condiviso. Nel corso delle lezioni si alterneranno quindi lezioni fronta





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 marzo 2007 - 1960 letture

In questo articolo si parla di volontariato, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejxK





logoEV
logoEV
logoEV