statistiche accessi

x

Confartigianato: ''maggiore tutela per i prodotti fatti sul nostro territorio''

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il settore tessile – abbigliamento è la specializzazione produttiva del Senigalliese. Le aziende che lavorano in questo comparto erano molto numerose, ma negli ultimi anni sono state registrate numerose chiusure.

da Confartigianato


Oggi il sistema moda artigiano del Senigalliese conta 268 aziende. La maggior parte ( 161 imprese) opera nelle confezioni – abbigliamento, 38 nella produzione di lane e tessuti, 42 imprese della maglieria, 25 quelle del settore calzature ed accessori.

Colpa della crisi, colpa della concorrenza sleale di prodotti a basso costo che hanno invaso tutto. Negli ultimi giorni le forze dell’ordine hanno chiuso nel senigalliese diversi laboratori tessili clandestini. Confartigianato torna a chiedere controlli continui per continuare a scovare le attività illegali che fanno concorrenza sleale alle nostre imprese e invita i consumatori che possono risollevare le sorti delle nostre aziende a comprare “ italiano”.

“Ai consumatori del Senigalliese, ai marchigiani – spiega il dott. Paolo Picchio responsabile del settore moda di Confartigianato – proponiamo un’alleanza anti-crisi. Il nostro obiettivo consiste nel rifondare la cultura del made in Italy, inducendo il consumatore a scegliere con convinzione i nostri prodotti, a diffidare delle ‘imitazioni’ a basso prezzo.

Un consumatore più informato, responsabile e consapevole è l’arma migliore per contrastare i fenomeni della concorrenza sleale dei Paesi emergenti, delle contraffazioni, delle importazioni illegali di merci a costi irrisori e a scarso valore aggiunto”.

Spesso le merci contraffatte vengono importate, ma in molti casi la produzione avviene in Italia in modo clandestino, proprio in quei distretti produttivi famosi nel mondo per la tipicità e la qualità delle nostre produzioni.

I consumatori, possono quindi essere i migliori alleati delle imprese e dei lavoratori per difendere e valorizzare la capacità produttiva, la professionalità, la creatività, la cultura, i saperi tradizionali e l’innovazione tecnologica propri del tessuto economico dell’artigianato e delle piccole imprese.

Le imprese artigiane e le piccole imprese rappresentano quasi il 70% del totale delle aziende operanti nei settori di punta del made in Italy.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 marzo 2007 - 2012 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, redazione, paolo picchio





logoEV
logoEV
logoEV