x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Salviamo i classici

2' di lettura
6193
EV

Palazzo Gherardi e la scuola media Fagnani, saranno venduti. Questo non lo possiamo permettere e per questo abbiamo deciso di istituire “Salviamo I Classici””.
Roberto Paradisi, consigliere comunale per la lista Civica “Liberi x Senigallia” non ci sta a vedere i due palazzi storici senigalliesi venduti e quindi punta i piedi.

di Riccardo Silvi
Lanciamo questa petizione popolare per cercare di salvare due patrimoni storici della città. Già lo stesso assessore Guzzonato ha espresso la volontà di cedere le due strutture quando nella relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione aveva ipotizzato “l'alienazione di alcuni beni immobili che abbiano visto nascere nel tempo la duplicazione della funzione loro assegnata”. Qui è chiaro il riferimento a palazzo Gherardi”.

La denuncia che Paradisi, insieme al professor Giulio Moraca e al professor Roberto Coppola muove nei confronti dell'amministrazione è di tentar di liquidare il patrimonio architettonico e culturale della città: “all'interno di quell'edificio, se non sono stati ancora trafugati, si celano cimeli storici che documento la storia scientifica scolastica - spiega il professor Coppola -. Attraverso questa petizione vogliamo aprire un dibattito”.

Fra i primi firmatari compaiono nomi come Marcello Veneziani, Giuseppe Amati e Massimo Leotta, entrambi ex-presidi del liceo Classico.
E' squallido, meschino e psicodeprimente vedere una cosa del genere - ha affermato il professor Moraca -. In quell'edificio sono state ascoltate le più alte personalità della filosofia italiana diversi anni addietro”.

Palazzo Gherradi è inoltre dotato di una grande aula magna che può contenere oltre 400 posti : “siamo sempre in difficoltà quando si tratta di trovare una struttura che accolga un convegno o quant'altro - continua Paradisi -. Dentro Palazzo Gherardi nell'aula magna ci si può stare in 500 tutti seduti”.

Il progetto di “Salviamo i Classici” prevede che il palazzo storico senigalliese diventi un vero e proprio polo culturale, a disposizione delle scuole per esperienze scientifiche e non ed inoltre la possibilità istituire un vero proprio museo all'interno, “insomma Palazzo Gherardi diventerebbe - ha concluso Paradisi - il palazzo della Cultura di Senigallia”.

Scarica la petizioni.

Una proposta per palazzo Gherardi di Lanfranco Bertolini
Una proposta per palazzo Gherardi del GSA