x

Arcevia: musei da scoprire

4' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 24 marzo Arcevia, grazie al Fondo per l’Ambiente Italiano, apre straordinariamente al pubblico le porte di cinque dei suoi gioielli più suggestivi, normalmente chiusi al pubblico. Inoltre, la sera si svolgerà il concerto della rassegna musicale “Le strade del jazz”.

dall'Assivip
www.assivip.it


L'Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona propone, in collaborazione con il Comune di Arcevia, un itinerario che unisce monumenti e musica, in un’occasione che rimarrà difficilmente ripetibile.

L'appuntamento è fissato per sabato 24 marzo alle ore 15.30 in piazza Garibaldi.

Siamo così abituati a vivere nel paese più bello del mondo, che spesso ci dimentichiamo che l’Italia è un grande e sorprendente museo a cielo aperto. Un’occasione che arriva ogni anno nel primo weekend di primavera, che l’Italia aspetta come un grande rito collettivo e di cui riconosce da tempo il fascino e la credibilità: la quindicesima edizione della Giornata FAI di Primavera.

Itinerario urbano nell’antica “Rocca Contrada”. I monumenti che visiteremo sono:
Torre campanaria San Francesco: saliremo su questa poderosa torre del Duecento, dalla cima della quale si può godere di uno splendido panorama. Si visiterà poi la chiesa e il Centro Culturale San Francesco; qui si trova l’esposizione permanente dedicata a tre grandi artisti del Novecento: Edgardo Mannucci, il suo maestro Quirino Ruggeri e Bruno d’Arcevia, uno dei massimi esponenti del Neomanierismo italiano.

Palazzo Mannelli – Pianetti (piano nobile): si tratta della dimora fatta costruite nell’anno 1600 da Girolamo Mannelli, vescovo di Nocera Umbra. Il palazzo, passato poi ai Pianetti di Jesi, è attualmente in corso di restauro e conserva tele, affreschi e splendidi stucchi..

Chiesa di Sant’Agata: piccola e deliziosa chiesa settecentesca, annessa ad un monastero di clausura, fu progettata dal grande architetto Andrea Vici e ospita una bella tela del pittore veneto Claudio Ridolfi (XVII sec.).

Convento S. Maria del Soccorso (Refettorio): si tratta di un’esclusiva assoluta. Il refettorio del monastero di clausura, nel quale non sono mai entrati visitatori, dopo un lavoro di restauro che ha riportato alla luce preziosi affreschi, si apre al pubblico solo per questo fine settimana.

Chiesa di S. Sebastiano: incorporata all’ospedale, risale al XVI secolo, quando faceva parte di un monastero di terziarie senza clausura. Sull’altare maggiore Madonna col bambino in gloria e Santi, una delle più riuscite pale d’altare di Ercole Ramazzani e due grandi statue lignee al naturale dell’inizio del XVII secolo.

Alle 19.30 cena con menù a prezzo convenzionato presso il ristorante “Park Hotel”.

Alle ore 21.30 presso il Teatro Misa concerto del Sandro Gibellini quartet intitolato “TRUFO", con posti prenotati per chi si iscriverà a questo itinerario.

Sandro Gibellini, chitarra; Roberto Soggetti, tastiera; Marco Micheli, contrabbasso; Alfred Kramer, batteria

Chitarrista che ha contribuito alla storia dello strumento in Italia, Gibellini ha suonato tra gli altri con Gerry Mulligan, Lee Konitz, Woody Shaw, Sal Nistico, Eric Alexander. La sua maestria l’ha reso indispensabile anche in sedute di musica leggera, con Bruno Lauzi, Fabio Concato e Ornella Vanoni, ma soprattutto con Mina in diversi dischi. Da ultimo, ha formato questo quartetto con il quale rende omaggio alla poetica del grande regista francese François Truffaut.
Attraverso brani originali, Sandro coniuga la semplicità con la poesia, così come Truffaut riusciva a trasfigurare il quotidiano con leggerezza ed espressività. Da vero jazzista, egli riflette in “Trufo’” le principali caratteristiche di story-teller con swing: ballads, medium e fast, blues e l’amata bossa-nova servono da base per voli solistici all’insegna della melodia e di un’improvvisazione che mai si allontana dalla bellezza delle linee tematiche.

Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 20,00 che comprende la visita guidata alla città, la cena presso il ristorante “Park Hotel” e la partecipazione al concerto del "Sandro Gibellini quartet" presso il Teatro Misa.

PROGRAMMA SABATO 24 MARZO

Ore 15.30
Arrivo ad Arcevia
Ritrovo in Piazza Garibaldi di fronte al municipio
Visita al Centro Culturale San Francesco

Ore 16.30
Visita al convento di S. Maria del Soccorso
Via A. Rocca

Ore 17.30
Visita a Palazzo Mannelli e chiesa di S. Agata
Corso Mazzini

Ore 18.30
Visita alla chiesa di S. Sebastiano
Via dell’ospedale

Ore 19.30
Cena al Ristorante “Park Hotel”
Via Roma (ingresso Giardino Leopardi)

Ore 21.30
Teatro “Misa”
Concerto jazz del " Sandro Gibellini Quartet"
Corso Mazzini

Prezzo totale € 20,00

E' obbligatorio prenotare al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 18.00 di venerdì 23 aprile.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 marzo 2007 - 2769 letture

In questo articolo si parla di arcevia, enogastronomia, museo, assivip

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ejwU