x

Schiavoni interviene sul fotovoltaico nell'agricoltura

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dalla riunione del 9 marzo della CIA (confederazione italiana agricoltori) di Senigallia, che ringrazio per l’organizzazzione del convegno veramente utile non solo per il settore agricolo, ho tratto le seguenti considerazioni.

da Floriano Schiavoni
consigliere comunale Forza Italia


Con l’emanazione del decreto datato 19/02/07 ci sono le condizioni economiche per ottenere vantaggi concreti per tutti coloro che consumano energia elettrica ( anche per impianti minimi da 1 KW). A maggior chiarimento allego il seguente prospetto finanziario relativo a quattro tipologie di utenze (1-3-10 e 20) KW.



NOTE relative ad ogni colonna:
1.Lo schema riporta solo la tipologia relativa allo scambio sul posto; in pratica significa che, su base annua, vi deve essere corrispondenza tra KWh consumati (gli scatti riportati sulla bolletta di casa) e quelli prodotti (colonna 5);
2.In questa colonna sono indicati quattro tipi di potenza (sono ovviamente possibili potenze intermedie); (considerare che un pannello fotovoltaico della dimensione di 1,5 mq produce 0,2 KW);
3.Costo presumibile dell’impianto;
4. Il dato, pari a 1100 KWh, si riferisce a valori relativi alla nostra latitudine ( considerare che in Germania questo dato è significativamente più basso e nonostante ciò gli impianti sono molti di più);
5. In questa colonna vengono riportati i KWh prodotti in un anno dall’impianto e che devono più o meno corrispondere a quelli che si consuma nel medesimo periodo (i famosi scatti del contatore, riportati anche in bolletta Enel); (il dato è il risultato del prodotto tra la colonna 2 e la colonna 4);
6. Questo è l’incentivo riconosciuto per ogni KWh prodotto ed effettivamente pagato per 20 anni dal GSE ( gestore servizi elettrici); il dato varia da 0,38 a 0,49 a seconda di come viene realizzato limpianto.

7.In questa colonna è riportato il mancato costo della corrente (riferito ad ogni KWh consumato e fino al massimo dei KWh prodotti) che fino ad oggi paghiamo e che in futuro non si pagherà; Per questo motivo, per trarre i massimi vantaggi economici dall’impianto, occorre tarare la potenza dell’impianto ai KWh che normalmente si consuma (se in un anno mediamente consumiamo 3800 KWh conviene realizzare un impianto da 3800/1100 = 3,5 KW);
8. Il risultato riportato in questa colonna somma l’effettivo introito di chi realizza l’impianto con il risparmio che ottiene non dovendo più pagare la bolletta (escluso 50 € di fisso);
9.Questa colonna indica quanti anni impieghiamo a recuperare la somma investita; Il conteggio considera anche la remunività del denaro all’interesse del 4,5% ; ( Ricordo che il contratto è garantito per 20 anni);
10. Visto che il contratto è garantito per 20 anni in questa colonna ho riportato l’utile complessivo ( sempre al tasso del 4,5%) dell’intera operazione;

NOTA AGGIUNTIVA- Le eventuali spese di manutenzione ed assicurazione non riportate sono coperte dai vantaggi economici successivi al 20° anno ( 0,18 € al KWh ) e fino alla vita tecnica dell’impianto( 25-35 anni).
A GARANZIA DEI LETTORI ricordo che il sottoscritto sta anche trattando la possibilità di realizzare un impianto da 20 KW sul proprio terreno agricolo per poi vendere ( questa soluzione è addirittura meno conveniente rispetto allo scambio sul posto) l’energia che sarà prodotta ( in questo caso i ricavi complessivi sono pari a 10500 euro- tempo di ritorno anni 14,5)
AGLI AMMINISTRATORI PUBBLICI segnalo che impianti di questa tipologia, realizzati ad esempio nelle scuole e/o strutture sanitarie, offrono ulteriori vantaggi economici del 5%.
PER ULTIMO aggiungo l’analisi economica conclusiva attraverso la quale posso affermare che questa tipologia d’investimento, nell’ipotesi di fissare la remunerazione del capitale al 4,5%, permette anche di ottenere un utile finale ( colonna10 ) in grado coprire l’intero costo dlla bolletta ( 0,18 € per ogni KWh consumato). Tutto questo nel rispetto assoluto del trattato di Kyoto!

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 marzo 2007 - 7576 letture

In questo articolo si parla di forza italia, floriano schiavoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eju9





logoEV
logoEV
logoEV